Il semifreddo alle nocciole è un dessert delizioso, fresco e scioglievole, perfetto per chiudere in bellezza un pranzo o una cena raffinati con gli amici di sempre.
Elegnate e goloso, avvolgente e cremoso piacerà a grandi e piccini.
Realizzarlo con le nostre mani ci regalerà un’immensa soddisfazione!
La ricetta non è affatto difficile, ma richiede un lungo tempo di riposo in freezer per potersi rassodare a puntino e raggiungere quella consistenza inconfondibile che innamora al primo assaggio.
Che ne dite, allora, di metterci subito al lavoro insieme?
Semifreddo alle nocciole: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 120 gr di nocciole tostate
- 150 ml di panna fresca
- 100 gr mascarpone
- 95 gr di zucchero semolato
- 3 uova
- per decorare:
- q.b. di nocciole a pezzi
- q.b. di menta fresca.
Con queste dosi otterremo 8 porzioni circa.
Il procedimento
Riponiamo la panna e la ciotola in cui la monteremo nello scomparto più freddo del frigorifero mezz’ora prima di iniziare la preparazione della nostra ricetta.
Intanto, tostiamo le nocciole in una padella antiaderente rovente senza alcun condimento per pochi minuti.
Lasciamole raffreddare completamente, poi tritiamole nel robot da cucina, procedendo a scatti per non disperdere i loro oli essenziali e ottenere una poltiglia. Dobbiamo realizzare una granella piuttosto sottile, simile a farina.
Foderiamo uno stampo da plumcake con la pellicola alimentare, lasciandola debordare di un centimetro dai bordi. Questo stratagemma ci permetterà di sformare facilmente il nostro semifreddo.
Sgusciamo le uova, separando tuorli e albumi in due diverse ciotole.
Nella terrina con i rossi, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamo il tutto con le fruste elettriche, fino a realizzare un composto soffice e spumosissimo. A questo punto incorporiamo il mascarpone e poi la granella di nocciole e rigiriamo con una spatola.
Montiamo le chiare a neve fermissima, quindi inseriamole nella preparazione a base di tuorli, nocciole e zucchero con delicati movimenti dal basso verso l’alto per non compromettere la loro consistenza soffice.
Pensiamo alla panna e montiamo anch’essa a neve ben ferma. Uniamola al composto appena realizzato, uniformiamo bene, quindi riversiamo il tutto nella tortiera e livelliamo la superficie.
Filmiamo con il cellophane e riponiamo in freezer a rassodare per 4/5 ore almeno.
Trascorso questo tempo, portiamolo a temperatura ambiente per qualche minuti. Sformiamolo e adagiamolo su un piatto da portata e decoriamolo con qualche nocciola tostata a pezzettoni e qualche foglia di menta fresca.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella