La sbriciolata di mele speziata è una torta rustica e ruspante, dal profumo inebriante.
La peculiarità di questo dolce risiede nel fatto di avere un guscio, per così dire, croccante che avvolge un ripieno di frutta scioglievole e goloso.
Per realizzarlo prediligiamo una varietà di mele asciutte, come le Golden o le Renette; rilasciando pochissimi liquidi non rischiano di rendere l’impasto molliccio in cottura.
E ora scopriamo insieme gli altri ingredienti e il procedimento per portare in tavola anche questa ricettina speciale.
Sbriciolata di mele speziata: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- per il ripieno:
- 4 mele grandi (circa 500 gr di polpa pulita)
- 1 pizzico di cannella in polvere
- 1 pezzetto di anice stellato
- 3 chiodi di garofano
- 35 gr di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di zenzero fresco grattugiato o in polvere
- 25 gr di burro
- 30 gr di granella nocciole
- per la frolla:
- 300 gr di farina di integrale
- 100 gr di farina di riso
- 50 gr di farina di nocciole
- 8 gr di lievito per dolci
- 80 gr di zucchero di canna
- 100 gr di olio di semi
- 180 gr di latte
- 1 pizzico di sale
- q.b. di zucchero a velo.
Con queste dosi otterremo una torta da 26 centimetri di diametro.
Il procedimento
Tritiamo le noci a coltello e teniamole a portata di mano.
Laviamo e asciughiamo le mele, poi sbucciamole ed eliminiamo il torsolo. Riduciamole a dadini, poi raccogliamole in una padella antiaderente con il burro, le mele, lo zucchero di canna, il miele, la cannella, l’estratto di vaniglia, lo zenzero, l’anice stellato, i chiodi di garofano. Cuociamole a fiamma dolce rigirando di tanto in tanto per farle caramellare.
Intanto, ungiamo e infariniamo una tortiera da 26 centimetri di diametro, capovolgiamola sul lavello per eliminare l’eccesso. Preriscaldiamo il forno a 180° e dedichiamoci all’impasto. Mettiamo la farina di riso, quella integrale, quella di nocciole, il lievito, il sale e lo zucchero di canna in una ciotola. Misceliamo le polveri, poi versiamo l’olio di semi e il latte e rigiriamo con un cucchiaio di legno per far assorbire i liquidi. Quando gli ingredienti appaiono legati tra loro, proseguiamo ad impastare a mano, fino a realizzare un panetto compatto che non necessita di riposo.
Sbricioliamone metà sul fondo del nostro stampo, per ricoprirlo perfettamente. Togliamo le mele dal fuoco e versiamole sulla base, poi distribuiamo la granella di nocciole. Chiudiamo con l’impasto rimasto, sbriciolandolo e inforniamo (a 180°) per 30/35 minuti circa. La nostra torta è pronta quando risulta leggermente dorata in superficie.
Sforniamola e lasciamola raffreddare completamente, poi sformiamola e ricopriamola con lo zucchero a velo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella