Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Savoiardi fatti in casa: 5 minuti per prepararli, 10 per cuocerli e sono fantastici!
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Cioccolatini cocco e banana: perfetti per Natale, anche da regalare!
Cioccolatini al cocco: 3 ingredienti e senza zucchero, veloci da preparare, ottimi a Natale!
Goloserie Ricetta
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Torta della suocera: velocissima! Riesce sempre!
Ricetta Torte e Ciambelloni
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Girelle alla cannella o Cinnamon Rolls: profumo di Natale nell’aria
Ricetta Torte e Ciambelloni
Cocktail di gamberi
Cocktail di gamberi in salsa rosa: l’antipasto irrinunciabile a Natale
Antipasti Ricetta
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più invitante!
Involtini di salmone e cetriolo: l’antipasto di Natale più veloce ed invitante mai provato!
Antipasti Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Goloserie > Savoiardi fatti in casa: 5 minuti per prepararli, 10 per cuocerli e sono fantastici!
Goloserie

Savoiardi fatti in casa: 5 minuti per prepararli, 10 per cuocerli e sono fantastici!

Francesca Di Francesca Published 18 Settembre 2022
Condividi
4 Min
Savoiardi
Condividi

Amo preparare interamente i dolci con le mie mani, per questo quando assemblo il tiramisù, uso i savoiardi fatti da me! Eh certo, si possono preparare in casa eccome! Stupite?

Sono deliziosi non solo come base per un dessert freddo, ma anche da soli per accompagnare un tè con le amiche di sempre.

Spugnosi e friabili al contempo, sono facilmente riconoscibili per la loro forma oblunga, con gli spigoli arrotondati.

La ricetta è sempre la stessa da quasi 7 secoli!!!! Risale, infatti al 1348, quando uno chef della corte sabauda, al servizio di Amedeo VI di Savoia, li presentò sulla tavola reale in occasione di una cerimonia. Da allora divennero i dolci ufficiali del regno, da qui il loro nome, lo stesso da sempre!

Semplicissimi da realizzare, sono a base di ingredienti sani e genuini, sempre presenti nella mia (e nelle vostre cucine). Li preparo in un baleno, cuociono in 10 minuti appena e una volta sfornati, si raffreddano velocemente, perché contengono molta aria inglobata nel processo di preparazione.

Vi spiego come fare, non potete fallire, il risultato è eccezionale!

Savoiardi

Savoiardi fai da te: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • uova, 2
  • farina, 70 g
  • zucchero
    • vanigliato, 10 g
    • semolato, 60 g
  • a velo, q.b.
  • sale, 1 pizzico

Prima di preparare l’impasto, preferisco preriscaldare il forno a 180°, arriverà a temperatura mentre finisco di realizzare i biscotti.

Fodero la placca con la carta da forno e mi metto all’opera.

Separo tuorli e albumi in due ciotole distinte. Monto i bianchi a neve ferma con lo sbattitore, incorporando pian piano lo zucchero vanigliato, 30 grammi di quello semolato e il sale.

Quando il composto risulta gonfio e spumoso, mi occupo dei rossi.

Aggiungo nella loro terrina lo zucchero rimasto (30 g) e li lavoro per 3 minuti appena, sempre con le fruste elettriche. Una volta raggiunga una consistenza gonfia e chiara, unisco gli albumi, con movimenti delicati dal basso all’alto.

Poi setaccio la farina direttamente sopra al recipiente e la incorporo con attenzione per non compromettere la sofficità dell’impasto.

In ultimo, trasferisco tutto in una sacca da pasticcere con beccuccio liscio, di un centimetro circa e inizio a realizzare direttamente sulla placca delle lingue spesse due centimetri e lunghe cinque per ottenere la classica forma dei savoiardi.

Distanzio bene ogni biscotto dagli altri, poi li spolvero con lo zucchero a velo e li inforno per una decina di minuti. Considerate che questo è il tempo necessario al mio forno per cuocerli alla perfezione e dorarli, ma i minuti possono variare a seconda delle performance dell’elettrodomestico, vanno da 8 a 12 minuti massimo. Controllateli spesso le prime volte per individuare il minutaggio preciso.

Li sforno e li lascio raffreddare, poi li impiatto, ma nel mentre ne assaggio uno, sempre!

Fantastici! Provateli!

Ti potrebbe piacere anche

Cioccolatini al cocco: 3 ingredienti e senza zucchero, veloci da preparare, ottimi a Natale!

Biscotti cuor di mela: facili e super golosi!

Zeppoline bollite o scauratielli: la ricetta immancabile a Natale

Torrone bianco di Natale: la ricetta facile e veloce che faceva la mia nonna

Mezzelune arancia e mandorle: i biscotti deliziosi che mia mamma preparava a Natale

TAGGED: biscotti friabili, biscotti spugnosi, savoiardi, savoiardi fai da te, savoiardi fatti in casa
Francesca 18 Settembre 2022
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Francesca
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?