Salsicce e fagioli è un piatto ritemprante e proteico, perfetto per scaldare il corpo e il cuore.
Profumatissimo, saporito e decisamente gustoso, è semplice e veloce da preparare.
Per realizzarlo, possiamo utilizzare cannellini secchi o precotti.
Nel primo caso, ricordiamoci di lasciarli in ammollo per tutta la notte, prima di cuocerli, l’indomani in un tegame di acqua bollente per un’ora circa, a fiamma bassa, sobbollendoli.
La combinazione di questi due alimenti è vincente, ma non è certo una scoperta recente. Si tratta, infatti, di una ricetta antica, appartenente al mondo contadino. Rustico e ruspante, piacerà a tutti.
Scommettiamo? Cuciniamolo insieme e portiamolo in tavola accompagnato da pane tostato.
Salsicce e fagioli: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 800 gr di salsiccia di maiale
- 700 gr di fagioli cannellini precotti
- 550 gr di pomodori pelati
- 1 foglia di salvia
- 2 spicchi di aglio
- sale e sale
- olio extravergine di oliva
Con queste dosi otterremo 4 persone.
Il procedimento
Scoliamo i cannellini dal loro liquido di conservazione e sciacquiamoli sotto al getto del rubinetto, all’interno di un colino a maglie strette. Teniamoli a portata di mano.
Trasferiamo i pelati nel bicchiere alto del frullatore ad immersione e lavoriamoli con il minipimer.
Ora bucherelliamo le salsicce con i rebbi di una forchetta, poi facciamo un generoso giro di olio evo in una casseruola capiente e mettiamolo sul fornello a fiamma viva.
Quando inizia a sfrigolare, rosoliamo gli spicchi d’aglio sbucciati e le salsicce.
Non appena risultano ben dorati, versiamo i pelati frullati e inseriamo le foglie di salvia.
Adagiamo un paraschizzi e cuociamo a fiamma dolcissima per una buona mezz’ora, aggiungendo un goccio di acqua calda se il fondo si asciuga eccessivamente.
A questo punto, introduciamo anche i fagioli e proseguiamo a cuocere per una decina di minuti. Regoliamo il sale e maciniamo un po’ di pepe. Lasciamo insaporire per altri 5 minuti, poi impiattiamo le nostre salsicce con i fagioli e godiamoci questo piatto ruspante.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella