Il risotto all’arrabbiata è un primo cremoso e piccantino che conquista al primo assaggio.
Realizzarlo è piuttosto facile, ma anche molto pratico: ci servirà un’unica padella, senza sporcare nulla, o quasi.
Dovremo cuocere il riso nel suo condimento, allungandolo man mano con acqua bollente.
Ovviamente, per prepararlo a puntino avremo bisogno del peperoncino. Maneggiamolo con cura, indossando dei guanti per proteggere le mani e non irritare le mucose.
Questo piatto ha un sapore accattivante e stuzzicante, perfetto per scaldare l’atmosfera in queste giornate di fine inverno. Buono, semplice, appagante, prende ovviamente ispirazione dal tradizionale sugo per la pasta, ma con qualche variazione a tema.
Scopriamo insieme tutti i passaggi e cuciniamo questo piatto originale per un’occasione speciale.
Risotto all’Arrabbiata: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 200 gr di riso Carnaroli oppure Arborio o Originario
- 500 gr di Pelati
- 1 Scalogno
- 1 Peperoncino
- q.b. di prezzemolo
- 1,5 Lt di acqua bollente
- 3 cucchiai di doppio concentrato di pomodoro
- q.b. di sale.
- q.b. di pomodorini per guarnire
Il procedimento
Mondiamo lo scalogno e sminuzziamolo a coltello; tritiamo anche il peperoncino.
Teniamo tutto a portata di mano.
In una casseruola, potiamo a bollore un litro e mezzo d’acqua con una presa di sale e il doppio concentrato di pomodoro.
In un tegame capiente facciamo un giro di olio e aggiungiamo scalogno e peperoncino.
Rosoliamo leggermente, poi versiamo i pelati (precedentemente schiacciati con le mani o con la forchetta). Saliamo e lasciamo ridurre il sugo per farlo addensare.
Ora inseriamo il riso direttamente nel condimento e cuociamolo, aggiungendo l’acqua bollente salata un mestolo alla volta. Portiamo a cottura, togliamo dal fuoco, spolveriamo il prezzemolo tritato fresco e facciamo un giro di olio evo a crudo.
Impiattiamo il nostro risotto con qualche pomodorino fresco e portiamolo in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella