Radicchio in padella: velocissimo, facile e saporito

Francesca Di Francesca
3 Min

Il radicchio in padella è una ricetta semplicissima, molto gustosa.

Il presupposto per una riuscita ottimale risiede, come sempre, nella scelta di un ortaggio di qualità, biologico, possibilmente a chilometro zero, meglio ancora se dell’orto.

Pubblicità

Possiamo optare per qualsiasi varietà, questo piatto risulta sempre molto apprezzato.

Serviamolo come contorno ad un secondo di carne o di pesce, indifferentemente, si abbina divinamente con tutto.

Realizzarlo è facile e piuttosto veloce, ma calcoliamo una buona mezz’ora di ammollo in acqua acidulata. Questo passaggio è indispensabile per eliminare il retrogusto amarognolo che lo contraddistingue e che non tutti amano.

Pubblicità

Gustiamolo caldo e fumante, in questa stagione fredda, ma ricordiamoci che si fa apprezzare anche a temperatura ambiente o freddo da frigo.

Che ne dite di cucinare insieme?

Radicchio in padella: velocissimo, facile e saporito

Radicchio in padella: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 cespo di radicchio
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • 1 limone
  • sale e pepe.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Sciacquiamo con cura il radicchio sotto al getto del rubinetto, eliminiamo le foglie esterne, se rovinate e affettiamolo a listarelle. Raccogliamolo in una ciotola, poi aggiungiamo acqua quanto basta per ricoprirlo, inseriamo l’aceto di vino bianco, spremiamo e filtriamo il succo di limone e mescoliamo. Facciamolo riposare in questa soluzione acidula per una buona mezz’ora, in questo modo disperderà quel retrogusto amarognolo non a tutti gradito.

Trascorso questo tempo, scoliamolo e lasciamolo sgocciolare per bene, poi asciughiamolo con un panno pulito per tamponare l’umidità residua.

Ora sbucciamo uno spicchio di aglio intero e rosoliamolo in una padella antiaderente con 4 cucchiai di olio evo.

Quando inizia a sfrigolare, inseriamo il radicchio e cuociamolo a fuoco allegro per 5 minuti. Regoliamo il sale e maciniamo un po’ di pepe fresco, mescoliamo per bene, abbassiamo il fornello e cuociamo per un altro quarto d’ora, rigirando con un cucchiaio di legno per evitare che attacchi al fondo. Quando risulta ben appassito, portiamolo in tavola e godiamoci il nostro contorno saporito.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!