Quali ortaggi piantare con la luna crescente e quali con la luna calante: tutto quello che mi ha insegnato mio nonno!

Maria Di Maria
4 Min

Quali ortaggi piantare con la luna crescente e quali con la luna calante

Un tempo si guardava il cielo, non il calendario. Ogni gesto nell’orto era guidato dalla luna. E oggi, riscoprendo questi saperi antichi, possiamo ottenere raccolti più abbondanti e piante più sane semplicemente seguendo il ritmo lunare.

Pubblicità

In questo articolo ti spiego in modo semplice quali ortaggi seminare con la luna crescente e quali con la luna calante, secondo la tradizione contadina. Non troverai tabelle difficili da leggere, ma consigli pratici, chiari e ben separati. Pronti a tornare con i piedi nella terra e il naso in su?

Quali ortaggi piantare con la luna crescente e quali con la luna calante

Quali ortaggi piantare con la luna crescente e quali con la luna calante

Pubblicità

 Cosa significa luna crescente e luna calante?

  • Luna crescente: è il periodo che va dalla luna nuova alla luna piena. La luce della luna aumenta ogni notte.
  • Luna calante: è la fase che va dalla luna piena alla luna nuova. La luna diventa ogni giorno più sottile.

Ogni fase ha un’influenza diversa su come le piante assorbono acqua e nutrimento, e quindi anche sul momento più adatto per seminare o trapiantare.

Con la luna crescente si seminano le piante che crescono in alto

Pubblicità

In questa fase la linfa delle piante si muove verso l’alto. È il momento ideale per seminare ortaggi che producono fuori dal terreno o che danno frutti sopra la superficie.

Cosa piantare con la luna crescente:

  • Pomodori
  • Peperoni
  • Melanzane
  • Zucchine
  • Fagiolini
  • Piselli
  • Cetrioli
  • Basilico e prezzemolo
  • Anguria e melone
  • Zucca
  • Mais

È anche un buon momento per innestare, fare talee o potature leggere su piante da frutto.

 Con la luna calante si seminano le piante che crescono sotto terra

Quando la luna decresce, la linfa si concentra nelle radici e nel suolo. È il periodo migliore per seminare ortaggi che si sviluppano sottoterra, oppure che formano parti edibili nelle foglie o nel fusto.

Cosa piantare con la luna calante:

  • Carote
  • Rape
  • Cipolle
  • Aglio
  • Patate
  • Barbabietole
  • Ravanelli
  • Lattuga
  • Spinaci
  • Cavoli
  • Finocchi
  • Sedano

In questa fase si possono anche fare potature drastiche, raccogliere radici medicinali e trasferire le piante in un nuovo vaso o terreno.

🌒 E nei giorni di luna piena o luna nuova?

Meglio lasciar riposare l’orto. Secondo l’esperienza contadina, la luna piena e la luna nuova sono momenti di passaggio, meno favorevoli per semine o trapianti. In quei giorni, puoi dedicarti ad altre attività: pulizie, pacciamatura, preparazione del terreno o compostaggio.

 Perché seguire le fasi lunari?

Non è magia: è osservazione. Chi coltiva da generazioni lo sa bene. Le piante seguono la gravità, l’umidità, la luce. E la luna agisce su tutto questo. Anche senza volerlo, agisce su di noi: sull’umore, sul sonno, sulle maree. Perché non dovrebbe farlo anche sulle verdure?

Ritrovare l’armonia con il calendario lunare non solo ci aiuta a coltivare meglio, ma ci riavvicina alla natura in modo più profondo e rispettoso.

  • Con la luna crescente, semina ortaggi che fruttificano sopra la terra.
  • Con la luna calante, semina quelli che maturano sotto terra o che formano foglie e radici.
  • Evita semine nei giorni di luna piena e luna nuova.
  • Ascolta la natura e osserva il tuo orto: ti parlerà più di quanto credi.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Rimedi Naturali di mia Nonna

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.