Quadrotti all’arancia: si sciolgono in bocca

Maria Di Maria
3 Min

Quadrotti all’arancia: si sciolgono in bocca

Questo tortino ha la consistenza di un brownie ma con il gusto dell’arancia, una delizia per il palato, io l’ho preparato con le arance di Sicilia, e che dire… meravigliose! Non vi dico la glassa, gustosissima e super semplice!

Pubblicità

Potete realizzare la versione al limone sostituendo l’arancia con un limone.

.Vi lascio agli ingredienti ed al procedimento.

N.B: La glassa non è obbligatoria, potete anche semplicemente spolverare con zucchero a velo, anche se glassati sono molto più buoni!

Pubblicità

Quadrotti all’arancia: si sciolgono in bocca

Per questa ricetta ci occorre:

  • Un’arancia: succo e scorza
  • 125 grammi di burro a temperatura ambiente
  • 125 grammi di zucchero
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 95 grammi di farina 00
  • qualche goccia di essenza all’arancia
Pubblicità

Per la glassa:

  • 100 grammi di zucchero a velo
  • 20 ml di succo d’arancia

Procedimento:

Preriscaldiamo il forno.

In una terrina capiente mettiamo lo zucchero e il burro a temperatura ambiente. Montiamo per bene questi due ingredienti, aggiungiamo la scorza d’arancia grattugiata e amalgamiamola per bene, poi incorporiamo qualche goccia di essenza all’arancia.

E’ il momento delle uova che andremo ad unire uno alla volta, quando il primo è ben amalgamato all’impasto andremo ad aggiungere il secondo.

Setacciamo la farina, e impastiamo per bene il tutto aggiungendo poco per volta anche il succo di arancia filtrato.

L’impasto deve presentarsi liscio e compatto.

Rivestiamo con carta forno una teglia di cm 18 x 18 e versiamo l’impasto al suo interno.

Portiamo in forno statico a 180 gradi oppure 170 gradi ventilato per circa 25 – 30 minuti.

Prima di togliere dallo stampo lasciamo raffreddare completamente.

La glassa è semplicissima, mettiamo in una ciotolina 100 grammi di zucchero a velo e uniamolo con il succo di arancia, mescoliamo il tutto per bene fino ad ottenere un composto liscissimo ed omogeneo.

Una volta che il nostro dolce si è completamente raffreddato, glassiamolo e tagliamolo a quadrotti.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito e alla prossima ricetta.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.