Polpettoni di riso ripieni: una ricetta buonissima
I polpettoni di riso ripieni sono una preparazione ricca e golosa che conquista al primo assaggio. Si tratta di crocchette di riso allo zafferano con un cuore saporito di carne tritata, racchiuso in una panatura dorata e croccante. Un piatto che mette tutti d’accordo: perfetto come secondo sfizioso, ma anche come piatto unico, accompagnato da un’insalata fresca di stagione.
Polpettoni di riso ripieni: una ricetta buonissima
Ingredienti
- 500 g di riso vialone nano
- 1,2 l di acqua
- 1 bustina di zafferano
- 50 g di burro fuso
- 100 g di caciocavallo fresco grattugiato
- Sale q.b.
- 1 cipolla
- 450 g di carne macinata
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Pepe q.b.
- 3 uova
- 2 cucchiai di amido di mais
- Pangrattato q.b.
- Olio di semi per friggere q.b.
Preparazione
Iniziamo dal riso: in una casseruola portiamo a bollore l’acqua con un pizzico di sale e lo zafferano. Versiamo il riso e lasciamolo cuocere a fiamma dolce finché avrà assorbito tutta l’acqua, ci vorranno circa 13-14 minuti. Una volta pronto, mantechiamo con il burro fuso e il caciocavallo grattugiato, quindi stendiamo il riso su una teglia per farlo raffreddare.
Nel frattempo prepariamo il ripieno: affettiamo finemente la cipolla e facciamola imbiondire in padella con un filo d’olio. Aggiungiamo la carne macinata, sbriciolandola bene con un mestolo di legno, poi uniamo il concentrato di pomodoro, saliamo e pepiamo. Cuociamo a fuoco medio-alto fino a ottenere un ripieno morbido e saporito.
A questo punto possiamo formare i polpettoni. Foderiamo una ciotolina con della pellicola trasparente, adagiamo un paio di cucchiai di riso sul fondo e pressiamo per compattare. Mettiamo al centro un cucchiaio di ripieno di carne e richiudiamo con altro riso, aiutandoci con la pellicola per formare una sfera compatta. Procediamo così fino a terminare tutti gli ingredienti.
Prepariamo la panatura: in una ciotola sbattiamo le uova con l’amido di mais, in un piatto versiamo il pangrattato. Passiamo i polpettoni prima nell’uovo e poi nel pangrattato, avendo cura di ricoprirli bene su tutti i lati.
Scaldiamo abbondante olio di semi in un tegame e friggiamo i polpettoni pochi per volta, fino a doratura uniforme. Scoliamoli con una schiumarola e lasciamoli asciugare su carta assorbente.
Serviamoli caldi, con il cuore filante e il guscio croccante: una vera delizia che farà felici grandi e piccoli.