Polpette di zucchine: le preparo senza farina né pane e sono spettacolari

Francesca Di Francesca
2 Min

Sono senza uova, senza latte, senza farina, ma sono deliziose queste polpette di zucchine vegane.

Oltre ad essere apprezzatissime in famiglia, risultano anche una sorta di asso nella manica quando abbiamo ospiti di cui non conosciamo allergie o scelte alimentari.

Pubblicità

Possiamo offrirle, infatti, senza timore a celiaci e intolleranti al lattosio, da sole o accompagnate da una salsina speciale a nostra scelta.

Sono leggere e digeribili, non dovremo neppure friggerle, ma infornarle; sono quindi ideali anche per la prova costume.

Si preparano con i ceci, sono proteiche, contengono pochissimi grassi, ma sono saporite e profumate.

Pubblicità

Scopriamo insieme tutti gli ingredienti e il procedimento per realizzarle. 

Polpette di zucchine vegane: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 230 gr di ceci cotti
  • 1 zucchina
  • qualche fogliolina di basilico
  • olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • un pizzico di zenzero
  • un pizzico di timo.

Il procedimento

Foderiamo la leccarda con la carta apposita e teniamola a portata di mano.

Laviamo e asciughiamo la zucchina, poi spuntiamola e riduciamola a julienne con una grattugia a fori larghi.

Teniamo un attimo da parte e occupiamoci dei ceci.

Scoliamoli dal loro liquido di conservazione e trasferiamoli nel bicchiere alto del frullatore ad immersione. Aggiungiamo il basilico spezzettato e lavoriamo il tutto con il minipimer fino a realizzare un composto liscio e uniforme.

Riversiamolo nella terrina con le zucchine grattugiate, uniamo olio, aglio schiacciato con l’apposito arnese, zenzero, timo e mescoliamo con cura per ottenere un impasto ben unito.

Preleviamone una cucchiaiata alla volta e formiamo le nostre polpette, passandole tra le mani (pulite!) per realizzare tante sfere, tutte delle stesse dimensioni.

Adagiamole via via sulla placca foderata con la carta apposita e cuociamole in forno per una ventina di minuti a 180°.

Sono pronte quando risultano leggermente dorate in superficie.

Portiamole in tavola calde e fumanti, oppure lasciamole intiepidire, sono deliziose anche a temperatura ambiente.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!