Polpette di salmone: un’alternativa davvero gustosa!

Francesca Di Francesca
2 Min

Polpette di salmone: un’alternativa davvero gustosa!

Possiamo servirli come antipasto prima di una cena con gli amici di sempre, per stuzzicare l’appetito o come secondo in famiglia, magari accompagnati da un’insalata di stagione.

Pubblicità

Faremo un figurone in entrambi i casi e delizieremo i nostri commensali con un piatto davvero appagante.

Assicuriamoci, come sempre, di acquistare pesce freschissimo di giornata, per una resa ottimale.

Prepararle è piuttosto semplice e non richiede chissà quale abilità. Proviamoci insieme!

Pubblicità

Polpette di salmone: chicche dorate e saporite dal sapore irresistibile

Polpette di salmone: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 450 gr di filetto di salmone già spellato
  • 500 ml di latte
  • 80 gr di pane raffermo
  • 70 gr di pangrattato + q.b.
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • un ciuffetto di prezzemolo tritato
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine di oliva.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.

Il procedimento

Facciamo intiepidire il latte, intanto tagliamo il pane raffermo a tocchettoni e raccogliamolo in una terrina. Versiamo il latte tiepido per ammollarlo e intanto, occupiamoci del resto.

Tagliamo a quadrotti il salmone, poi facciamo un giro di olio in una padella antiaderente e rosoliamolo per 5 minuti, deve essere dorato fuori e tenero all’interno.

Togliamolo dal fuoco e lasciamolo intiepidire.

Scoliamo il pane e strizziamolo, trasferiamolo in un’altra ciotola e uniamo anche il salmone. Sgusciamo l’uovo, regoliamo il sale, poi grattugiamo il parmigiano e distribuiamo il prezzemolo fresco tritato con la mezzaluna.

Aggiungiamo anche il pangrattato, poi mescoliamo con una forchetta per realizzare un composto uniforme.

Con un cucchiaio preleviamone una piccola manciata e modelliamola con le mani per realizzare una sfera perfetta, grande quanto una noce.

Rotoliamole nel pangrattato.

Sistemiamole via via su un vassoio.

Facciamo un giro di olio in una padella antiaderente, poi scaldiamola e cuociamole per 5 minuti per lato, facendole dorare sull’intera superficie.

A questo punto non ci resta che impiattarle e portarle in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!