Le polpette al radicchio sono un’idea gustosa per una cena veloce in famiglia o per un aperitivo stuzzicante con gli amici.
La vera sorpresa di questi bocconcini, però, si svelerà solo al primo morso: hanno una cuore filante al formaggio che farà innamorare tutti perdutamente!
Che ne dite di scoprire insieme ogni dettaglio di questa ricettina sfiziosa?
Polpette di radicchio: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 2 cespi di radicchio tondo
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 6 fette di pancarrè
- 85 gr di parmigiano grattugiato
- 20 pezzetti scamorza dolce
- pangrattato per impanare
- olio di semi di arachidi per friggere.
Con queste dosi otterremo una ventina di polpette.
Il procedimento
Mettiamo il pancarrè nel mixer e tritiamolo; tagliamo la scamorza a cubetti; teniamo tutto a portata di mano e occupiamoci del resto.
Mondiamo il radicchio: tagliamo il torsolo centrale e stacchiamo le foglie una ad una.
A questo punto sciacquiamole, asciughiamole benissimo e tagliamole a listarelle.
Facciamo un giro di olio in una padella antiaderente e rosoliamo uno spicchio di aglio. Quando inizia a dorarsi, aggiungiamo il radicchio e regoliamo il sale.
Saltiamolo in pentola per due minuti in modo da ridurne il volume. Eliminiamo l’aglio, togliamo il radicchio dal fuoco e lasciamolo intiepidire, quindi trasferiamolo nel robot da cucina e azioniamo il motore a scatti. Frulliamolo grossolanamente, deve rimanere ben corposo.
Riversiamolo in una terrina, sgusciamo l’uovo e rigiriamo con un cucchiaio. Incorporiamo ora il pancarrè frullato e il formaggio grattugiato. Mescoliamo bene fino a realizzare un composto ben unito e consistente.
Preleviamone un po’ e appiattiamolo tra i palmi. Inseriamo un dadino di Asiago al centro quindi richiudiamo e formiamo una pallina. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.
Ora ungiamo le mani con un filo d’olio, ripassiamo le polpette e poi rotoliamole nel pangrattato.
In una padella capiente versiamo abbondante olio di semi, e tuffiamo le nostre polpette, portiamole a cottura facendole dorare su entrambi i lati. Tamponiamole con la carta assorbente e portiamole in tavola.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella