Le polpette di pollo al lime sono un secondo fresco e profumato, veloce e gustoso.
Si preparano in meno che non si dica, con pochissimi ingredienti, tutti di facile reperibilità.
Il procedimento non è difficile, badiamo soltanto di realizzare tutte le polpettine delle stesse dimensioni in modo da garantirci una cottura uniforme.
Procuriamoci lime biologici, dovremo utilizzare succo e scorza, proprio per questo accertiamoci che non siano trattati chimicamente per evitare ingredienti nocivi.
Aromatico, avvolgente e saporito questo piatto piacerà a grandi e piccini.
Che ne dite di sperimentarlo insieme?
Polpette di pollo al lime: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 450 gr di carne macinata di pollo
- 2 lime biologici, succo e scorza
- 100 gr di pancarrè (ottimo anche quello integrale)
- 40 gr di parmigiano reggiano (grattugiato)
- latte (per ammollare il pancarré)
- 1 uovo
- sale
- olio extravergine d’oliva
- q.b. di farina.
Il procedimento
Ammolliamo il pancarrè nel latte per qualche minuto, strizziamolo benissimo e sbricioliamolo in una ciotola capiente.
Aggiungiamo anche il macinato di pollo. Grattugiamo la scorza di un lime, sgusciamo l’uovo, inseriamo il parmigiano grattugiato e il sale. Impastiamo tutti gli ingredienti con le mani fino a realizzare un composto ben unito e compatto.
Preleviamone una piccola noce alla volta e formiamo una sfera perfetta e tonda, passiamola nella farina e adagiamola su un vassoio. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, cercando di realizzare tutte palline della stessa dimensione per una cottura ottimale. Facciamo un giro di olio evo in una casseruola antiaderente, portiamola sul fornello e scaldiamolo. Quando inizia a sfrigolare, rosoliamo le polpette a fiamma viva per pochi minuti, poi abbassiamo il fornello e proseguiamo a cuocerle.
Intanto grattugiamo la scorza del secondo lime e distribuiamola nella pentola per profumare.
Spremiamo entrambi gli agrumi, filtriamo il succo e diluiamolo con un goccio di acqua. Irroriamo le polpette con questa miscela e lasciamole andare per qualche minuto ancora, a fuoco dolcissimo.
Impiattiamole e serviamole… sono profumatissime e gustose.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella