Polpette di carciofi con ripieno filante: la mia mamma era bravissima a farle!
Semplici da realizzare, prevedono solo una piccola accortezza. Per una resa davvero saporita e appagante, scegliamo ortaggi di qualità, possibilmente biologici e a chilometro zero, meglio ancora se del nostro orto, per le più fortunate di noi!
Prepariamole come antipasto, per stuzzicare l’appetito dei nostri ospiti e iniziare alla grande il pranzo più luculliano della primavera.

Polpette di carciofi con ripieno filante: la mia mamma era bravissima a farle!
Per questa ricetta occorrono:
- 1 kg di carciofi
- 70 gr di scamorza
- 1 uovo
- un ciuffetto di prezzemolo
- 300 gr di mollica di pane
- 1 limone biologico
- 60 gr di parmigiano
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe
per impanare:
- 2 uova
- pangrattato
per friggere:
- olio di semi di arachide.
Con queste dosi otterremo 40 polpettine.
Il procedimento
Prepariamo la miscela acidulata per immergere i carciofi ed evitare di farli annerire. In una ciotola, mettiamo acqua e succo di limone, misceliamo, poi dedichiamoci agli ortaggi.
Preleviamo le foglie esterne fino ad arrivare al cuore tenero. Eliminiamo le punte spinose e buona parte del gambo. Peliamolo e tagliamolo a tocchetti. Ora dividiamo i cuori e togliamo la barbetta se presente. Riduciamoli a tocchetti e trasferiamoli man mano nell’acqua e limone.
Intanto portiamo a bollore una casseruola colma di acqua leggermente salata, a ebollizione raggiunta scoliamo i carciofi dalla miscela acidulata e tuffiamoli nel tegame per una ventina di minuti. Dobbiamo semplicemente ammorbidirli, non lasciamoli sfaldare.
Nel mentre, eliminiamo la crosta esterna dal pane e tagliamo 300 grammi di mollica a cubetti.
Quando i carciofi sono pronti, scoliamoli e frulliamoli nel robot per ridurli a crema.
Regoliamo sale e pepe, uniamo ora anche la mollica, il parmigiano grattugiato, l’uovo e l’aglio schiacciato. Azioniamo nuovamente l’elettrodomestico e lasciamolo lavorare fino fino a quando non otteniamo un composto ben unito.
Trasferiamolo in una terrina, poi aggiungiamo il prezzemolo tritato.
Lasciamo raffreddare, poi tagliamo la scamorza a dadini grandi mezzo centimetro.
Prepariamo due piattini, uno con l’uovo sbattuto, uno con il pangrattato per l’impanatura.
Versiamo abbondante olio di semi in una pentola e portiamolo a punto di fumo.
Preleviamo una noce di composto, appiattiamola tra i palmi leggermente umidi e mettiamo al centro un cubetto di formaggio. Richiudiamo e formiamo una pallina.
Tuffiamola nell’uovo sbattuto, poi rotoliamola nel pangrattato. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.
Quando l’olio inizia a sfrigolare, tuffiamo poche polpette alla volta e facciamole dorare su ogni lato.
Scoliamole con la schiumarola, tamponiamole per assorbire l’unto in eccesso e serviamole calde e filanti.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

