Polpette di alici: non farle, vanno a ruba!

Francesca Di Francesca
3 Min

Le polpette di alici sono dei bocconcini di squisita golosità, saporite e appaganti.

Possiamo servirle come aperitivo finger food per stuzzicare l’appetito degli amici, ospiti per una cena speciale, oppure come secondo in famiglia.

Pubblicità

Realizzarle non è troppo difficile, ma occorre un po’ di pazienza e di attenzione per rispettare tutti i passaggi. Gustiamole calde e fumanti per godere di tutte le loro note aromatiche.

Che ne dite di provarci insieme?

Polpette di alici: piccoli bocconcini di squisita golosità

Pubblicità

Polpette di alici: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 200 gr di alici fresche
  • 2 patate a pasta gialla (oppure quelle con la buccia rossa)
  • 3 uova
  • 45 gr di parmigiano grattugiato
  • 30 gr di pane grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
  • q.b. di sale e pbpe
  • q.b. di olio di arachidi.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Iniziamo occupandoci delle alici e se non le ha pulite il nostro pescivendolo facciamolo noi.

Passiamole sotto al getto dell’acqua fredda per liberarle dalle squame, mettiamole in un colino e lasciamole sgocciolare.

Adagiamole via via sul tagliere e stacchiamo la testa all’altezza delle branchie, con un colpo netto, tirando verso il basso.

Ora inseriamo il pollice e facciamolo scorrere verso la coda lungo il ventre in modo da estrarre le interiora. Sciacquiamole ancora una volta accuratamente, poi raccogliamole in un colino e lasciamola asciugare.

Intanto, laviamo le patate e sistemiamole in una casseruola. Sommergiamole con l’acqua fresca e accendiamo il fornello. Portiamo a bollore e cuociamole per 35/40 minuti circa.

A questo punto, scoliamole e riduciamole in purea. Inseriamole nello schiacciapatate e premiamo, la buccia resterà nell’utensile e la polpa scivolerà nella terrina.

Uniamo ora l’uovo, regoliamo sale e pepe. A parte tritiamo l’aglio e il prezzemolo, poi inseriamoli nella ciotola. Sminuzziamo anche le alici e aggiungiamole. Mescoliamo benissimo, poi aggiungiamo il pangrattato e distribuiamolo cura.

Prepariamo due piatti fondi sul tavolo di lavoro: in uno sgusciamo ed emulsioniamo due uova, nell’altro versiamo il pangrattato.

Ora con un cucchiaio, preleviamo una noce di composto e formiamo la prima polpetta. Tuffiamola nelle uova sbattute, poi rotoliamola nel pangrattato. Adagiamola su un vassoio e proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, cercando di formare palline tutte della stessa dimensione.

Riponiamo il tutto in frigorifero per un quarto d’ora almeno o fino al momento di cuocerle.

Quando siamo pronte, versiamo abbondante olio in una casseruola capiente e portiamolo al punto di fumo. Quando inizia a sfrigolare, tuffiamo poche polpette alla volta e lasciamole dorare su tutti i lati.

Scoliamole con la schiumarola e tamponiamole con la carta assorbente.

Gustiamole subito, calde e fumanti!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!