Pollo al limone: lo preparo al forno ed è buonissimo
Il punto è riuscire a cucinarlo correttamente, per realizzare quella crosticina dorata e invitante che tanto appaga vista e palato. Ma non solo, bisogna saperlo anche condire alla perfezione, senza eccedere con l’olio e bilanciando bene gli aromi. Con questi suggerimenti furbi, non falliremo mai e manterremo il nostro secondo nella sua perfetta forma anche una volta sfornato.
Scopriamo insieme tutti i passaggi per servire un piatto delizioso e speciale.
Pollo al forno intero: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 1 pollo intero
- sale e pepe
- olio extravergine d’oliva
- 2 rametti di rosmarino
- 1 limone biologico
- q.b. di succo di limone.
Il procedimento
Prima di iniziare, preriscaldiamo il forno a 220° in modalità statica e ungiamo una teglia con un filo di olio evo.
Occupiamoci del pollo. Verifichiamo che non abbia grasso in eccesso sotto la pelle e nel caso, rimuoviamolo. Rigiriamolo e accertiamoci che la parte interna sia ben ripulita dalle interiora. Con un cannello da cucina, bruciamo le piume e i pelucchi rimasti, poi adagiamolo su un tagliere.
Saliamolo e pepiamolo, fuori e dentro, poi spennelliamolo con l’olio evo, solo esternamente.
Inseriamo un rametto di rosmarino all’interno. Laviamo il limone e asciughiamolo con cura, poi bucherelliamolo con i rebbi di una forchetta. Sistemiamolo nell’incavo del pollo, poi leghiamolo con uno spago da cucina così da mantenere la sua forma anche al termine della cottura.
Aggiungiamo rametti di rosmarino anche tra la pelle e lo spago in modo da fissarlo.
Sistemiamolo nella pirofila e inforniamolo a 220° in modalità statica per 30/35 minuti in totale. Dopo 15 minuti, rigiriamolo per farlo dorare alla perfezione. Trascorsa la prima mezz’ora, abbassiamo il forno a 200° e proseguiamo a cuocere per altri 15 minuti. Negli ultimi 5 minuti, selezioniamo la modalità ventilata, in modo da favorire la formazione di una bella crosticina croccante.
Sforniamolo e lasciamolo riposare per una decina di minuti, poi sleghiamolo e portiamolo in tavola.
Serviamolo accompagnato con il sughetto sul fondo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella