Plumcake mele e noci: profumatissimo, si scioglie in bocca

Francesca Di Francesca
2 Min

Profumatissimo e invitante, il plumcake mele e noci è un dolce da credenza umido e morbido.

Appagante e goloso, farà felice tutta la famiglia. È perfetto a colazione, a merenda o a fine pasto. Rustico e avvolgente, conquista al primo assaggio per l’equilibrio perfetto tra i diversi sapori. Inoltre, non contiene burro né latte, è quindi ideale anche per gli intolleranti.

Pubblicità

Che ne dite di preparare insieme questa ricettina sfiziosa per deliziare grandi e piccini?

 

Pubblicità

Plumcake mele e noci: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 150 gr di farina 00
  • 60 gr di farina di noci
  • 145 gr di zucchero di canna
  • 110 ml di latte
  • 130 ml di olio di semi di mais
  • 16 gr di lievito per dolci
  • 3 uova
  •  1 pizzico di cannella
  • 2 mele
  • q.b. di noci 

Con queste dosi otterremo 6 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Ungiamo uno stampo da plumcake, infariniamolo e capovolgiamolo sul lavello per eliminare l’eccesso.

Teniamolo a portata di mano.

In una terrina, rompiamo le uova e aggiungiamo lo zucchero. Lavoriamo il tutto fino a realizzare un composto denso e spumoso. Versiamo il latte e l’olio, profumiamo con la cannella e mescoliamo ancora. Inseriamo ora la farina di noci, facciamola assorbire, poi setacciamo farina e lievito direttamente nel recipiente e incorporiamo le polveri con cura.

Quando otteniamo un impasto ben unito e fluido, pensiamo alle mele.

Laviamole e asciughiamole, sbucciamole e priviamole del torsolo, poi riduciamole a tocchetti piccoli piccoli. Tritiamo anche una manciata di noci, grossolanamente a coltello.

Uniamo entrambi gli ingredienti nel recipiente con la preparazione appena terminata e distribuiamoli con una marisa.

Riversiamo il tutto nello stampo, livelliamo la superficie, decoriamo con dei gherigli di noce e inforniamo a 170° in modalità statica per 35/40 minuti.

Facciamo la prova stecchino prima di estrarre il nostro dolce e sforniamolo solo quando lo stuzzicadenti risulta asciutto del tutto.

Lasciamolo raffreddare completamente prima di servirlo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!