Pizzelle fritte: una specialità facilissima da fare!

Francesca Di Francesca
4 Min

Le pizzelle fritte sono una vera e propria golosità. Irresistibili, croccanti e saporite, sono perfette sempre, ma a patto di gustarle calde e appena fatte.

Che sia per un aperitivo sfizioso, per un buffet di compleanno, per un’occasione speciale, ci faranno fare un figurone.

Pubblicità

Organizziamoci per tempo, però, perché l’impasto deve lievitare per due ore almeno.

Serviamole subito appena cotte e condite per un risultato che conquisterà tutti al primo morso!

Pizzelle fritte: una specialità davvero irresistibile

Pubblicità

Pizzelle fritte: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per l’impasto:
    • 350 gr di farina 0
    • 250 ml di acqua a temperatura ambiente
    • 8 gr di lievito di birra disidratato
    • 1 cucchiaino di malto o miele
    • 10 gr di sale fino
    • q.b. di semola rimacinata di grano duro
  • per il condimento:
    • 650 gr di passata di pomodoro
    • 1 spicchio d’aglio
    • olio extravergine di oliva
    • qualche fogliolina di basilico
    • sale e pepe
    • Parmigiano grattugiato a sentimento
    • abbondante olio di semi di arachide per friggere.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Pubblicità

Il procedimento

Prepariamo subito l’impasto, che dovrà lievitare per due ore almeno.

Intanto, montiamo la frusta a K nella planetaria e mettiamo nella ciotola in metallo farina, a parte in una ciotola sciogliamo lievito, malto e acqua e aggiungiamolo. Azioniamo l’elettrodomestico e lasciamolo lavorare per pochi istanti a velocità bassa, per unire semplicemente gli ingredienti tra loro. Sostituiamo ora la frusta con il gancio e facciamo lavorare l’elettrodomestico fino a quando non otteniamo un impasto incordato, occorrerà circa un quarto d’ora. Quando mancano pochi minuti al termine, incorporiamo anche il sale.

Fermiamo il motore, raccogliamo il tutto e formiamo un panetto. Avvolgiamolo nella pellicola alimentare, quindi lasciamolo riposare per 2 ore.

A lievitazione avvenuta, riprendiamolo e con un tarocco, dividiamolo in tanti tocchetti da 60 grammi l’uno circa. Con ognuno formiamo una pallina, poi stendiamola per realizzare un dischetto. Sistemiamoli via via su un vassoio leggermente infarinato con la semola di grano duro. Filmiamo con la pellicola e lasciamo lievitare per mezz’ora.

Intanto, pensiamo al condimento. Rosoliamo l’aglio e un gambo di basilico in un giro di olio e facciamo sprigionare il profumo, poi preleviamoli (gambo di basilico e aglio) e versiamo la passata di pomodoro. Regoliamo sale e pepe e portiamo a cottura, facendo restringere il sugo per circa un quarto d’ora.

Ora che abbiamo tutto a disposizione, possiamo finalizzare le nostre pizzelle.

In una casseruola capiente, portiamo al punto di fumo abbondante olio di semi di arachide.

Quando inizia a sfrigolare, friggiamo i nostri dischi di pasta, pochi alla volta e lasciamoli dorare su entrambe le superficie.

Scoliamole con la schiumarola, tamponiamole con la carta assorbente e condiamole subito con una generosa cucchiaiata di salsa e una spolverata di grana padano grattugiato e una fogliolina di basilico.

Serviamole subito, calde e fumanti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!