Pizza in padella: facile e veloce, senza tempi di lievitazione

Francesca Di Francesca
4 Min

La pizza in padella è la soluzione ideale per gustare uno dei piatti più amati di sempre, senza le lunghe attese previste per la lievitazione.

Si prepara in un baleno, grazie alla presenza del lievito istantaneo che in men che non si dica ci regalerà una base soffice, alta, praticamente perfetta.

Pubblicità

Per attivarlo correttamente dobbiamo sottoporlo ad alte temperatura, difficilmente raggiungibili se non in forno. Ma con un piccolo espediente, riusciremo a sprigionare sufficiente calore anche sul fornello. Dotiamoci di una pentola antiaderente e scaldiamola, vuota, a fiamma altissima fino ad arroventarla con il coperchio inserito. Solo successivamente, adagiamo il nostro impasto e cuociamolo, abbassando il fornello leggermente per non bruciare la base.

Vediamo insieme ogni dettaglio per questa ricetta speciale che ci permette di accontentare tutti in famiglia, in men che non si dica!

Pizza in padella: facile, veloce e senza attesa

Pubblicità

Pizza in padella: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per l’impasto:
    • 250 gr di farina 00
    • 120-150 ml di acqua
    • ½ bustina di lievito istantaneo
    • 30 ml di olio extravergine d’oliva
    • 1 pizzico di sale
  • per la farcitura:
    • q.b. passata di pomodoro
    • 300 gr di Mozzarella (Filone per pizze)
    • 100 gr di Prosciutto Cotto
    • q.b. di origano
    • q.b. di sale
    • q.b. di pepe.

Il procedimento

Pubblicità

Setacciamo farina e lievito in una terrina, poi uniamo lo zucchero e misceliamo le polveri. Versiamo ora l’acqua a filo, rigiriamo bene, quindi uniamo l’olio, rigiriamo bene ed infine inseriamo anche il sale. Mescoliamo prima con una frusta a mano in modo da incamerare più aria possibile, poi impastiamo con cura, con le mani (pulite!) fino a realizzare un panetto elastico e morbido, per nulla appiccicoso. Lasciamolo nella ciotola, filmiamo con la pellicola alimentare e lasciamo riposare per un quarto d’ora.

Intanto, pensiamo al condimento. Riduciamo a striscette il prosciutto e a fette la mozzarella. Poi in una ciotolina mettiamo la passata di pomodoro, abbondante origano, una presa di sale, un po’ di pepe e un cucchiaio di olio evo. Mescoliamo bene per realizzare una salsina uniforme e profumata.

Teniamo tutto a portata di mano.

Riprendiamo l’impasto e spostiamoci sulla spianatoia leggermente infarinata e dividiamolo in due parti uguali con un tarocco.

Stendiamo ognuna con il mattarello per realizzare un disco molto sottile, perché il calore del fornello è decisamente inferiore a quello del forno. Se troppo spesso la cottura sarà lunga e non uniforme! Facciamo in modo che la loro circonferenza corrisponda perfettamente a quella della padella in cui li cuoceremo.

Scaldiamo una padella antiaderente con il coperchio inserito a fiamma altissima e aspettiamo che diventi rovente.

Sistemiamo il primo disco di impasto in pentola, abbassiamo leggermente il fuoco e cuociamolo per 3 minuti con il coperchio inserito.

Solleviamolo e giriamolo come faremmo con una frittata. Farciamo la superficie con il pomodoro realizzando cerchi concentrici verso l’esterno. Adagiamo metà del prosciutto e metà della mozzarella e portiamo a cottura per altri 10 minuti a fuoco allegro.

Lasciamo scivolare la nostra pizza sul piatto da portata e ripetiamo gli stessi passaggi con gli ingredienti rimasti fino a terminare tutto.

Facile, veloce e senza tempi d’attesa!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!