Piadine allo yogurt, senza strutto: leggerissime e buonissime

Francesca Di Francesca
2 Min

Le piadine allo yogurt sono un’idea geniale, per risolvere al volo un pranzo o una cena in allegria.

Si preparano senza strutto, sono leggere, digeribili e velocissime da realizzare.

Pubblicità

Pochissimi ingredienti, tutti già presenti nelle nostre cucine ci regaleranno un impasto elastico e arioso che non necessita neppure di un lungo riposo: dopo appena un quarto d’ora potremo stenderlo e formare le nostre palline.

Una volta pronte, poi, potremo farcirle come preferiamo, lasciando ad ognuno dei nostri commensali la libertà di scegliere il ripieno! Sono ideali in famiglia o per un incontro informale con gli amici di sempre, per condividere qualche ora in allegria.

Piadine allo yogurt, senza strutto: leggerissime e buonissime

Pubblicità

Piadine allo yogurt: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di farina 00
  • 125 gr di yogurt greco
  • 65 ml di acqua
  • 20 ml olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate.

Con queste dosi otterremo 6 piadine circa.

Pubblicità

Il procedimento

In una ciotola mettiamo la farina e lo yogurt, versiamo poi l’olio e l’acqua, aggiungiamo il sale e il lievito e iniziamo ad impastare gli ingredienti tra loro, prima mescolando con un cucchiaio, poi lavorando direttamente con le mani (pulite!).

Quando otteniamo un composto liscio e uniforme, formiamo un panetto, lasciamolo sulla spianatoia, poi capovolgiamo la terrina e copriamolo. Lasciamolo riposare per un quarto d’ora.

Trascorso questo tempo, con un tarocco suddividiamolo in 6 tocchetti tutti delle stesse dimensioni, da 70/80 grammi l’uno.

Con ognuno realizziamo 6 palline, poi stendiamole con il mattarello per ottenere un disco sottilissimo.

Scaldiamo una padella antiaderente e quando risulta ben rovente, cuociamo le nostre piadine su un lato, poi rigiriamole sull’altro fino a doratura. Lasciamole scivolare sul piatto da portata e proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.

Impiliamole le une sopra le altre per mantenerle calde, poi portiamole in tavola e farciamole come preferiamo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!