Nutriente, ma dietetica, leggera e proteica, la piadina di ceci è una ricetta specialissima.
Si prepara in men che non si dica con pochissimi ingredienti, direttamente in padella e senza tempi di attesa per la lievitazione.
Una volta ottenuta una pastella liscia non ci resterà che cuocerla in una padella larga e bassa e poi farcirla come preferiamo. Visto che la primavera trionfa, approfittiamo delle verdure che generosamente Madre Natura elargisce in questa stagione e godiamoci un piatto genuino, sano e decisamente vitaminico.
Piadina di ceci: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 240 gr di ceci scolati pari ad una scatola circa
- 210 ml di acqua
- 95 gr di farina 00
- sale
- olio extravergine di oliva
- per farcire:
- 4 fette di formaggio
- 1 peperone giallo
- q.b. di pomodorini
- q.b. di fagiolini
- q.b. di cipolla tropea
- qualche foglia di basilico per decorare e profumare.
Con queste dosi otterremo 2 piadelle, moltiplichiamo proporzionalmente le quantità se vogliamo ottenerne di più.
Il procedimento
Teniamo a portata di mano le fettine di formaggio. Sciacquiamo pomodori e peperoni, poi tagliamoli a tocchetti. Mondiamo qualche fagiolino e lessiamo in una casseruola di acqua bollente leggermente salata. Sbucciamo la cipolla e affettiamola finemente.
Quando tutti gli ingredienti della farcitura sono pronti, procediamo con la preparazione della piadina.
Sgoccioliamo i ceci e raccogliamoli in un colino a maglie strette. Passiamoli sotto al getto del rubinetto per sciacquarli, poi trasferiamoli nel robot da cucina. Aggiungiamo l’acqua e frulliamoli fino a realizzare un composto liscio e uniforme. Ora inseriamo la farina e il sale, poi azioniamo nuovamente l’elettrodomestico e lasciamolo lavorare fino a ottenere una pastella liscia, fluida, ma corposa.
Facciamo un giro di olio in una padella antiaderente e scaldiamola a fiamma allegra. Versiamo metà del nostro composto sul fondo e distribuiamolo in un unico strato aiutandoci con un cucchiaio per formare un disco perfetto. Cuociamolo fino a quando non notiamo che i bordi iniziano a rapprendersi, quindi rigiriamolo come faremmo con una frittata e facciamo dorare anche l’altro lato. Intanto, adagiamo sulla superficie le fettine di formaggio e le verdure di stagione e richiudiamo a portafoglio e impiattiamo.
Ripetiamo gli stessi passaggi con l’impasto rimasto e godiamoci il risultato.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella