Pesto di pistacchi: una variante super golosa

Francesca Di Francesca
4 Min

Il pesto di pistacchi è una salsina invitante e golosa, un po’ diversa dal solito.

Si prepara seguendo lo stesso procedimento di quello tradizionale, grazie all’ausilio di un mixer ad immersione (consiglio in quanto non surriscalda il pesto). Un tempo si utilizzavano mortaio, pestello e olio di gomito, ma noi donne moderne siamo molto più fortunate e possiamo semplicemente schiacciare un bottone, lasciando lavorare un elettrodomestico al posto nostro. Ricordiamoci, però, di procedere a scatti per non surriscaldare i pistacchi.

Pubblicità

Una volta pronto possiamo utilizzarlo per condire un piatto di pasta e servire un manicaretto originale e inaspettato, per farcire panini o per preparare sfiziose bruschette.

Il pesto di pistacchi è un condimento cremoso e profumato, perfetto per portare in tavola un piatto dal sapore raffinato in pochi minuti. Prepararlo in casa è semplicissimo e bastano pochi ingredienti freschi. Si sposa benissimo con linguine, trenette o trofie, ma anche con pasta integrale, che ne esalta il gusto deciso.

Pubblicità

Pesto di pistacchi: una variante super golosa

Ingredienti

  • 1 mazzetto di basilico fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 70 g di pistacchi non salati (sgusciati o in granella)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 pizzico di sale
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 35 g di pecorino romano grattugiato

Preparazione del pesto di pistacchi facile e veloce

Pubblicità

Per ottenere un pesto dal sapore autentico, parto sempre dalle foglie di basilico fresche, raccolte direttamente dalla pianta. Scelgo i ciuffi finali più teneri senza lavarli, così preservo al massimo il profumo. Inoltre, questa semplice operazione aiuta anche la pianta: spuntandola si stimola la crescita delle foglioline sottostanti e si ritarda la fioritura, mantenendola rigogliosa più a lungo.

Se utilizzo pistacchi non salati con la pelle, preferisco spellarli per un risultato più delicato. Il procedimento è semplice: porto a bollore un pentolino d’acqua, vi immergo i pistacchi per un minuto, poi li scolo e li spello facilmente.

Nel bicchiere del frullatore a immersione inserisco i pistacchi spellati (conservo qualche pezzo per la guarnizione), il basilico, l’aglio privato dell’eventuale germoglio interno, il parmigiano, il pecorino e un pizzico di sale. Aggiungo l’olio extravergine d’oliva a filo e inizio a frullare.

Continuo a versare l’olio poco alla volta fino a raggiungere una consistenza cremosa, morbida ma non liquida.

Conservazione

Il pesto si conserva in frigorifero per 2–3 giorni in un vasetto di vetro, ricoperto con un sottile strato di olio: in questo modo non si ossida e mantiene il suo bel colore verde brillante. Può anche essere congelato in contenitori o vasetti riempiti per 2/3, dove si mantiene fino a 6 mesi. Al momento dell’uso basta lasciarlo scongelare lentamente in frigorifero.

Come condire la pasta

Per condire la pasta calcolo circa un cucchiaio di pesto a persona. Lo metto in una ciotola e lo diluisco con un po’ di acqua di cottura calda, mescolando fino a ottenere una crema vellutata e profumata. Quando la pasta è al dente, la scolo (tenendo da parte ancora un mestolino d’acqua di cottura), la verso nella ciotola con il pesto e amalgamo bene. Se necessario, aggiungo ancora un po’ di acqua per rendere il piatto perfettamente cremoso.

Infine, impiatto e completo con granella di pistacchi e qualche pistacchio intero per un tocco croccante. Ed ecco pronto un primo piatto irresistibile dal gusto unico!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!