Pane e Mortadella
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Cerca
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.
Leggendo: Pesto di fagiolini: ottimo per condirci la pasta e per bruschette
Condividi
Notifiche Vedi Altro
Gli ultimi Articoli
Cetriolo: prepara questa bevanda, facilita la diuresi e aiuta a perdere peso
Erbe e antichi infusi Ricetta
Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali
Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali
Antipasti Primi Piatti Ricetta
Pomodori arrostiti: li preparo con la friggitrice ad aria
Pomodori arrostiti: li preparo in 5 minuti con la friggitrice ad aria
Contorni Ricetta
Mini pizze di zucca: allegre, deliziose e light. Solo 60 calorie!
Mini pizze di zucca: deliziose e light. Meno di 35 kcal a pizzetta!
Ricetta Secondi Light
oleolito e unguento di tarassaco
Oleolito e unguento di tarassaco: come realizzarli
Erbe e antichi infusi Ricetta
Aa
Pane e Mortadella
Aa
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
  • Mondo Light
  • Consigli in cucina
Cerca
  • Preferiti
  • Ricette Originali della Tradizione
  • Erbe e antichi infusi
  • Pane e focacce
  • Antipasti
  • Primi Piatti
  • Secondi
  • Contorni
  • Dolci
    • Torte e Ciambelloni
    • Goloserie
    • Dessert
  • Mondo Light
    • Antipasti Light
    • Primi Light
    • Secondi Light
    • Contorni Light
    • Dolci Light
  • Consigli in cucina
Seguici!
© 2022 Pane e Mortadella. Tutti i Diritti Riservati
Pane e Mortadella > Blog > Primi Piatti > Pesto di fagiolini: ottimo per condirci la pasta e per bruschette
Primi PiattiRicetta

Pesto di fagiolini: ottimo per condirci la pasta e per bruschette

Maria Di Maria Published 4 Agosto 2023
Condividi
3 Min
Pesto di fagiolini: un’alternativa invitante alla classica ricetta
Board with bowl of delicious pesto sauce and ingredients, closeup
Condividi

Avrete capito che mi piace variare, per questo alterno al classico pesto di basilico questa ricetta di fagiolini.

Con la salsa ottenuta, condisco la pasta, ovviamente, le bruschette, certo, ma anche le insalatone fredde a base di cereali come farro e orzo, ad esempio.

Fresco e profumatissimo, per prepararlo bisogna prima di tutto lessare gli ortaggi.

Se abbiamo l’orto, approfittiamone, altrimenti cerchiamo di procurarci possibilmente prodotti biologici e non trattati, da filiera certa, per un pieno di vitamine e sali minerali.

Puliamoli con cura, eliminando le estremità del baccello, spezziamo le estremità e tiriamo via anche il fili laterali che potrebbero risultare fastidiosi.

Mettiamo a bollire una casseruola colma di acqua leggermente salata. Lasciamola andare a fiamma allegra, quando prende il primo bollore, inseriamo i fagiolini. Cuciniamoli per dieci, quindici minuti, devo essere ben teneri.

Preleviamoli con una schiumarola, tuffiamoli in acqua ghiacciata e lasciamoli in una colapasta per farli sgocciolare per bene.

Possiamo anche cuocerli al vapore, nella vaporiera per una decina di minuti, ovviamente debitamente mondati. Una volta pronti, usiamo lo stesso trucchetto dell’acqua ghiacciata, in questo modo non si anneriranno.

Prima di iniziare, vorrei spendere ancora due parole circa le mandorle. Possiamo utilizzarle con o senza buccia tutto dipende dal nostro gusto. Serviamoci indifferentemente parmigiano o pecorino. anche in questo caso la scelta influenzerà il gusto finale, ma in ogni caso il risultato è sempre invitante e appagante.

Adesso che abbiamo chiarito ogni dubbio circa la nostra ricetta, non ci resta che preparare il nostro condimento.

Iniziamo!

Pesto di fagiolini: un’alternativa invitante alla classica ricetta

Pesto di fagiolini: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta dobbiamo disporre di:

  • 300g fagiolini cotti
  • 1 ciuffo di foglie di basilico
  • 40g di mandorle
  • mezzo spicchio di aglio
  • 60 gr di parmigiano/pecorino grattugiato
  • 80 – 90 ml olio evo
  • q.b. di sale

Procedimento:

Ora che i nostri fagiolini sono pronti, pesiamone 300 g e mettiamoli nel robot da cucina. Aggiungiamo le foglie di basilico, lavate e ben tamponate, le mandorle, l’aglio, il sale, il parmigiano o il pecorino. Facciamo un generoso giro di olio e avviamo l’elettrodomestico per frullare il tutto.

Lasciamolo lavorare fino ad ottenere un composto denso e corposo, ben amalgamato. Ecco pronto il nostro pesto, facilissimo e veloce! Ora possiamo conservarlo in un barattolo sterilizzato precedentemente (qui le istruzioni per farlo correttamente) o utilizzarlo subito come preferiamo, per condire pasta, insalate di cereali o bruschette.

 

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Ti potrebbe piacere anche

Cetriolo: prepara questa bevanda, facilita la diuresi e aiuta a perdere peso

Pesto di zucca: per primi o per le bruschette autunnali

Pomodori arrostiti: li preparo in 5 minuti con la friggitrice ad aria

Mini pizze di zucca: deliziose e light. Meno di 35 kcal a pizzetta!

Oleolito e unguento di tarassaco: come realizzarli

TAGGED: condimento ai fagiolini, pesto di fagiolini, salsa di fagiolini
Maria 4 Agosto 2023
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp Stampa
Condividi
Di Maria
Sono una mamma, una nonna, e mi piace tanto mangiare, adoro le ricette che mi sono state tramandate, quelle tradizionali, ma non disdegno la cucina light. Avendo una nuora nutrizionista mi avvalgo della sua collaborazione per sperimentare piatti leggeri e poco calorici. Spero di non deludere nessuno e di potervi essere d'aiuto. Grazie a tutti voi per essere qui!
Privacy Policy - Contatti - Redazione
Pane e Mortadella
Seguici!

© Pane e Mortadella. Tutti i diritti riservati.

Rimosso dai preferiti

Undo
Bentornato!

Accedi al tuo account

Password persa?