Paté di tonno e patate: la ricetta facile e veloce

Elisa Di Elisa
3 Min

Paté di tonno e patate: la ricetta facile e veloce

Il paté di tonno e patate è una crema morbida e saporita, perfetta da servire come antipasto o aperitivo. Si prepara con pochissimi ingredienti e in meno di mezz’ora, ed è l’idea furba quando vuoi portare in tavola qualcosa di sfizioso senza complicarti la vita. Io lo preparo spesso quando ho ospiti improvvisi: con pane tostato o crackers va sempre a ruba.

Pubblicità

A differenza di altre creme al tonno, questa versione è resa più delicata dalle patate lesse, che danno consistenza senza appesantire, e dal formaggio spalmabile che la rende vellutata e facile da spalmare.

Paté di tonno e patate: la ricetta facile e veloce

Pubblicità

Ingredienti

Per circa 6 porzioni:

  • 500 g di tonno sott’olio, ben sgocciolato
  • 250 g di patate lesse, fredde e pelate
  • 100 g di formaggio spalmabile (anche light va benissimo)
  • 3 cucchiaini di capperi dissalati
  • Sale q.b.
  • Pepe o succo di limone a piacere (opzionale)

Preparazione

Pubblicità

Per prima cosa cuocio le patate con la buccia in acqua fredda leggermente salata: ci vogliono circa 20 minuti dal bollore. Una volta tenere, le scolo, le pelo e le lascio raffreddare.

Intanto sciacquo i capperi sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso e sgocciolo bene il tonno, spezzettandolo grossolanamente.

A questo punto trasferisco tutti gli ingredienti nel mixer: tonno, patate, capperi e formaggio spalmabile. Frullo fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Assaggio e regolo di sale se serve, aggiungendo a piacere un pizzico di pepe o qualche goccia di succo di limone per un tocco fresco.

Verso il paté in una ciotolina, decoro con un filo d’olio e qualche cappero intero e lo porto in tavola. Se non lo consumo subito, lo copro con pellicola e lo conservo in frigo fino a 2 giorni.

Idee per servirlo

  • Semplicemente con pane tostato o friselle
  • Come farcitura per tramezzini e panini
  • In versione elegante, con crackers integrali e cetriolini
  • Oppure con crudité di verdure come carote, sedano o finocchi

Tempi

  • Tempo di preparazione: 25 minuti
  • Tempo di cottura delle patate: 20 minuti

 

Condividi questo articolo
Di Elisa
In tasca una laurea in scienze dell'alimentazione, sulle dita una gran passione per la scrittura. Mi interessano in modo particolare i temi del riciclo e del fai da te, ma mi piace scrivere di qualunque argomento, purché sia curioso e coinvolgente. e mi piacciono la fotografia e i viaggi.