Patate cacio e pepe: una ricetta saporita e facilissima

Francesca Di Francesca
2 Min

Le patate cacio e pepe sono liberamente ispirate alla cucina laziale, laddove questi due ingredienti troneggiano nelle cucine e collaborano a rendere ogni piatto sfizioso e appagante.

Si preparano facilmente e in pochissimo tempo. Per una resa perfetta, croccantina esternamente e morbida all’interno, dovremo prima ridurle a tocchetti, poi sbollentarle per 5 minuti appena in modo da intenerire la polpa, senza sfaldarla.

Pubblicità

Condiamole e inforniamole, il risultato conquisterà grandi e piccini. L’unico vero problema di questo contorno consiste nel fatto che può creare dipendenza… scommettiamo che sarà difficile smettere di mangiare? Una teglia non basta mai, ne servono almeno due per i bis e i tris che a gran voce ci chiederanno tutti.

Cuciniamole insieme!

Patate cacio e pepe: una ricetta sfiziosa e facilissima

Pubblicità

Patate cacio e pepe: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 1 kg di patate
  • q.b. di pepe nero
  • q.b. di sale grosso
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • 50 gr di pecorino romano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 rametti di rosmarino.

Il procedimento

Pubblicità

Mettiamo abbondante acqua in una casseruola capiente. Aggiungiamo una presa di sale e portiamola a bollore. Intanto, laviamo e asciughiamo le patate. Sbucciamole e tagliamole a tocchetti non troppo piccoli, trasferendole via via in una ciotola colma di acqua per liberarle dall’amido.

A ebollizione raggiunta, tuffiamole nel tegame e lessiamole per 5 minuti appena. Scoliamole, tamponiamole con un panno pulito per asciugarle, facendo attenzione a non scottarci, poi raccogliamole in un recipiente capiente. Schiacciamo tra le mani uno spicchio di aglio in camicia e aggiungiamolo nella terrina, maciniamo tanto pepe, facciamo un generoso giro di olio. Amalgamiamo per condirle, poi grattugiamo pecorino romano come se piovesse. Diamo un’altra bella mescolata, poi riversiamole in una pirofila leggermente unta.

Distribuiamole in un unico strato e inseriamo i rametti di rosmarino. Cuociamo a 200° in forno ventilato per 30 minuti.

Sono pronte quando risultano leggermente dorate in superficie.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!