Le patate alla carbonara sono una ricetta specialissima, di una golosità indescrivibile.
Infondo si tratta di unire in un unico piatto tre ingredienti che si fondono insieme in una armonia di sapori quasi paradisiaca. Per realizzarle a puntino, però, e assemblare un manicaretto perfetto, dobbiamo procedere per gradi e rispettare tutti i passaggi.
Porteremo in tavola una vera meraviglia che conquisterà il palato di grandi e piccini.
Scopriamo insieme ogni dettaglio!

Patate alla carbonara: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 8 patate grandi
- 200 gr di guanciale
- 50 gr di pecorino
- 6 tuorli di uova
- sale e pepe
Il procedimento
Sciacquiamo le patate e raccogliamole in una casseruola. Aggiungiamo acqua fredda quanto basta per sommergerle completamente, poi uniamo un pugno di sale grosso. Portiamo a bollore e calcoliamo una ventina di minuti dalla presa dell’ebollizione. Scoliamole e sbucciamole, devono solo ammorbidirsi, NON disfarsi.
Ora riduciamole a tocchetti tutti delle stesse dimensioni e trasferiamole in una terrina capiente e grattugiamo abbondante pecorino.
Occupiamoci del guanciale. Togliamo la cotenna, poi eliminiamo il pepe in eccesso e tagliamolo a fiammiferini piuttosto spessi. Mettiamoli in una padella larga e bassa e portiamola sul fuoco.
Rosoliamoli a fiamma dolcissima, dobbiamo sciogliere lentamente la parte grassa
Quando otteniamo un fondo di cottura liquido, ma un guanciale croccante e dorato, preleviamo quest’ultimo con la schiumarola e tamponiamolo con la carta assorbente.
Versiamo il grasso sulle patate e maciniamo il pepe. Mescoliamo bene per insaporirle.
Preriscaldiamo il forno a 200° in modalità statica e foderiamo la placca con la carta apposita.
Prendiamo i 2/3 circa del guanciale tostato (teniamo il rimanente per la finalizzazione del piatto) e tritiamolo finemente a coltello, poi distribuiamolo sulle patate e amalgamiamo con cura, aggiungendo ancora una generosa grattugiata di pecorino. Mescoliamo per ricoprirle completamente e riversiamole sulla leccarda e spargiamole bene, in modo da non sovrapporle.
Inforniamole (a 200°) per 15 minuti.
Finalizzazione delle patate alla carbonara
Intanto, prepariamo la carbocrema.
Mettiamo i tuorli in una boule d’acciaio, inseriamo abbondante pepe e grattugiamo molto pecorino.
Adagiamo la nostra ciotola in una casseruola colma di acqua bollente per pastorizzare le uova e iniziamo a mescolare con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio, fluido e vellutato. Dobbiamo portare la temperatura intorno ai 60°. A questo punto, trasferiamolo in una terrina, ci servirà per finalizzare il nostro piatto.
Sforniamo le patate quando risultano ben dorate e croccanti, impiattiamole in una pirofila e aggiungiamo il guanciale tenuto da parte e la carbocrema.
Portiamo in tavola e godiamoci le nostre patate alla carbonara.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

