Pasticcio di zucca saporito: 3 strati di puro piacere per il palato!

Maria Di Maria
2 Min

Pasticcio di zucca saporito: 3 strati di puro piacere per il palato!

Questa ricetta è una vera delizia, la combinazione della zucca con la cipolla ed il guanciale, per me, è la perfezione! Ovviamente completano la ricetta la provola affumicata fresca di Tramonti e il Parmigiano reggiano. Ma vediamo insieme cosa ho pasticciato oggi.

Pubblicità

Di seguito vi lascio gli ingredienti ed il procedimento.

Pasticcio di zucca saporito: 3 strati di puro piacere per il palato!

Pubblicità

Per questa ricetta ci occorrono:

  • 550 – 600 grammi di zucca già pulita
  • farina q.b. per impanare la zucca
  • 1 fetta di guanciale spessa circa 1 cm
  • 2 cipolle bianche e grandi
  • parmigiano a sentimento
  • 300 grammi di provola affumicata fresca
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva
  • mezzo bicchiere di latte

Procedimento:

Come prima cosa sbucciamo la zucca e facciamola a fette di circa mezzo centimetro e mettiamola da parte.

Pubblicità

In una pentola mettiamo un filo di olio e aggiungiamo il guanciale tagliato a listarelle o tocchettini. Nel frattempo che il guanciale rosola a fuoco basso tritiamo finemente la cipolla. Appena il guanciale giunge a doratura aggiungiamo la cipolla e facciamola appassire. Non deve cuocere troppo, appena diventa trasparente spegniamo il fornello, saliamo e pepiamo.

Ora passiamo a comporre il nostro pasticcio di zucca.

Ungiamo leggermente il fondo di una teglia, impaniamo la zucca nella farina e formiamo il primo strato, aggiungiamo qualche cucchiaiata di cipolle, le fettine di provola, il parmigiano, e riprendiamo con la zucca fino a terminare gli ingredienti. Riusciremo ad ottenere circa tre strati. L’ultimo strato facciamo a tocchettini le fettine di provola rimaste e mettiamoli su tutta la superfice, aggiungiamo il mezzo bicchiere di latte, versiamolo lungo i bordi, spolveriamo con abbondante parmigiano e inforniamo a 200 gradi per circa 40 minuti.

Appena il nostro pasticcio è bello dorato possiamo sfornarlo, lasciamo riposare 5 minuti e portiamo in tavola.

Non mi rimane che augurare buon appetito a tutti e fatemi sapere!

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.