Pasta frolla senza burro

Maria Di Maria
2 Min

Pasta frolla senza burro

Pasta frolla! Se fatta bene quanto è buona? Oggi vi propongo un metodo davvero ottimo per realizzare una base gustosa per le nostre crostate di frutta e non solo. Non potrete più farne a meno! Non avrete nessun problema al momento di stenderla, avrà una forma impeccabile e la potremo farcire come più ci piace. Possiamo conservarla un paio di giorni in frigo prima farcirla, oppure usarla immediatamente a seconda del tempo a disposizione. Se ne vogliamo una scorta possiamo realizzare il doppio dell’impasto e congelarla.

Pubblicità

E’ facilissima da realizzare ed è senza burro, infatti ho usato olio di semi di girasole. Potete aromatizzarla con la scorza grattugiata di mezzo limone bio, oppure con l’essenza che più preferite, per le feste natalizie la potrete aromatizzare con tutte le spezie che desiderate a seconda della ricetta che andrete a realizzare.

Con questo impasto stenderla sarà un gioco da ragazzi. Provate e fatemi sapere!

Vi lascio al procedimento e agli ingredienti.

Pubblicità

Pasta frolla senza burro

Pasta frolla senza burro

Per questa base la ricetta è:

Ingredienti per la pasta frolla 

Pubblicità
  • 2 uova
  • 90 grammi di zucchero
  • 80 grammi di olio di girasole
  • 320 grammi di farina circa
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • La scorza di mezzo limone grattugiata oppure essenza a vaniglia, arancia etc. etc.

Procedimento:

In una terrina capiente inseriamo le uova, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone (oppure l’aroma che più vi piace), l’olio di semi e il lievito. Mescoliamo tutti gli ingredienti per bene con l’aiuto di una forchetta oppure una frusta manuale.

Ora aggiungiamo la farina setacciata poco per volta. Appena l’impasto sarà compatto trasferiamo sul piano da lavoro che avremo precedentemente infarinato e continuiamo ad impastare per qualche minuto. La nostra pasta frolla sarà perfetta quando non si appiccica più alle mani e sarà soda e compatta.

Questa ricetta è ottima come base per crostate ma anche per fantastici biscotti.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.