Pasta e lenticchie: la ricetta a modo mio
Un grande classico della tradizione contadina: la pasta e lenticchie con battuto di verdure e un filo d’olio al peperoncino calabrese. Semplice, nutriente e piena di sapore, perfetta nelle giornate più fredde.
La pasta e lenticchie con battuto di verdure e olio al peperoncino è un piatto della memoria, di quelli che profumano di casa e di tempi lenti.
In questa versione, il sapore pieno delle lenticchie si unisce al soffritto di sedano, carota e cipolla — il “battuto” che è la base di tante ricette italiane — e viene impreziosito alla fine da un filo d’olio calabrese al peperoncino, che aggiunge calore e carattere.
Un comfort food genuino, perfetto per riscaldare le giornate d’autunno e inverno.
Pasta e lenticchie: la ricetta a modo mio
Ingredienti (per 4 persone)
- 280 g di pasta corta
- 250 g di lenticchie secche (oppure 500 g già cotte)
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla dorata
- qualche pomodorino fresco
- 1 spicchio d’aglio
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (facoltativo)
- 1 foglia di alloro
- sale fino q.b.
- olio al peperoncino calabrese q.b. (per la finitura)
- q.b. di prezzemolo fresco tritato per decorare
Preparazione
Per prima cosa sciacquiamo bene le lenticchie sotto l’acqua corrente. Se utilizziamo quelle secche, mettiamole in una casseruola capiente con acqua fredda non salata e una fogliolina di alloro. Portiamo a bollore e lasciamo cuocere per circa 25–30 minuti, finché risultano tenere ma non sfatte.
Scoliamole tenendo da parte parte del liquido di cottura.
Nel frattempo, prepariamo il battuto di verdure: tritiamo finemente la carota, il sedano e la cipolla. In un tegame di coccio (o una pentola dal fondo spesso) scaldiamo l’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio. Uniamo il battuto e lasciamo soffriggere dolcemente, aggiungiamo i pomodorini e facciamo andare per 8–10 minuti, finché le verdure risultano morbide e dorate.
Se vogliamo, possiamo aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro per dare colore e rotondità al gusto.
A questo punto incorporiamo le lenticchie cotte e qualche mestolo della loro acqua di cottura. Portiamo a leggero bollore, aggiustiamo di sale e pepe e versiamo la pasta direttamente nella casseruola, aggiungendo altra acqua di cottura delle lenticchie (calda) al bisogno, proprio come si fa per un risotto.
Cuociamo mescolando spesso, finché la pasta risulta al dente e avvolta da una crema densa e profumata di legumi e verdure.
Servizio e consigli finali
Serviamo la pasta e lenticchie ben calda, completandola con un po’ di olio al peperoncino calabrese e del prezzemolo fresco tritato.
Per una versione ancora più rustica, possiamo prepararla in un tegamino di coccio e portarla direttamente in tavola, come si faceva una volta.
È un piatto unico completo e bilanciato, ricco di fibre, proteine vegetali e gusto autentico.