Pasta con cavolo nero: un primo piatto veloce

Maria Di Maria
3 Min

Pasta con cavolo nero: un primo piatto veloce

Oggi sono in vena di ricette antiche e contadine, quelle che io amo in assoluto. Voglio mostrarvi come preparo una pasta col cavolo nero che piacerà davvero a tutti, a casa mia piace tantissimo.

Gli ingredienti sono facilmente reperibili e prepararla è molto facile.

Pubblicità

vi lascio gli ingredienti e il procedimento.

Pasta con cavolo nero: un primo piatto veloce

Pasta con cavolo nero: un primo piatto veloce

Pubblicità

Per questa ricetta avremo bisogno:

  • 360 grammi di spaghetti  alla chitarra
  • 6 -7 foglie cavolo nero
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino
  • 10 filetti di alici sottolio
  • Parmigiano o pecorino a sentimento
  • olio extravergine di oliva
  • una manciata di noci
  • sale q.b.

Procedimento:

Come rima cosa laviamo e puliamo per bene le foglie di cavolo nero e togliamo la parte centrale bianca (non buttatela è ottima per fare il brodo).

Pubblicità

Ora mettiamo una pentola con abbondante acqua, saliamo e aggiungiamo le foglie di cavolo.

Portiamo ad ebollizione e facciamo cuocere per 5 o 6 minuti.

Ora con una schiumarola preleviamo tutte le foglie e mettiamole da parte, mentre nell’acqua che bolle aggiungiamo la pasta.

Mentre la pasta è in cottura prendiamo le foglie e inseriamole in un mixer, aggiungiamo olio extravergine di oliva, 1 spicchio di aglio, 4 o 5 gherigli di noce, un paio di cucchiaiate di parmigiano. Frulliamo il tutto.

Se è il caso aggiungiamo un po’ di acqua di cottura per rendere più morbido il composto.

In una padella capiente mettiamo un giro di olio extravergine, uno spicchio di aglio schiacciato col palmo della mano, il peperoncino tagliato a rondelle e le alici.

Appena l’aglio è rosolato togliamolo e versiamoci la pasta con un pochino di acqua di cottura, spadelliamo e aggiungiamo il pesto di broccoli che avevamo preparato. Risottiamo il tutto e portiamo in tavola con una bella spolverata di parmigiano grattugiato.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon Appetito e alla prossima ricetta.

Vi do appuntamento sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.