Pasta alla Gricia: come realizzarla super cremosa, i consigli della nonna

Francesca Di Francesca
3 Min

Sembra un primo povero e semplice, invece la pasta alla gricia è una ricetta complessa, soprattutto se desideriamo una resa super cremosa, come da manuale.

Pare che il suo nomignolo sia dovuto, per assonanza, alla colorazione che prende il guanciale una volta cotto, grigio, per l’appunto.

Pubblicità

Tradizione vuole che questo piatto nasca dalla sapienza delle massaie laziali, romane per la precisione che sapevano preparare pranzi e cene con quanto avevano in dispensa. Un salume grasso come il guanciale non deperisce facilmente, anzi si conserva a lungo anche a temperatura ambiente e non ha costi eccessivi. Il pecorino, da sempre, è un formaggio di facile reperibilità in quella regione. Unendo questi due ingredienti, le donne di casa hanno saputo creare un piccolo capolavoro della cucina senza impattare sul bilancio famigliare.

Ma renderlo così avvolgente e appagante non è propriamente un gioco da ragazze, anzi. Occorre una certa esperienza e una particolare cura per i dettagli, ma soprattutto è necessario conoscere il trucco per ottenere il risultato desiderato. Quale? La risposta è una sola: bisogna agire con tempismo e fare in modo che pasta e guanciale siano pronti in contemporanea.

Vediamo insieme come procedere.

Pubblicità

Pasta alla gricia super cremosa

Pasta alla gricia super cremosa: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 150 gr pasta (preferibilmente spaghetti o rigatoni)
  • 40 gr guanciale
  • 25 gr pecorino.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 2 porzioni. Se i nostri commensali sono più numerosi, moltiplichiamo le dosi proporzionalmente in modo da soddisfare tutti.

Il procedimento

Portiamo a bollore un tegame colmo di abbondante acqua leggermente salata per cuocere la pasta.

Intanto, grattugiamo il pecorino, poi affettiamo il guanciale con accortezza. Dobbiamo ottenere tutti dadini delle stesse dimensioni, con un equilibrio bilanciato tra carne grassa e parte magra.

Scaldiamo a fiamma allegra una padella antiaderente, quando risulta rovente, rosoliamo il guanciale adagiando i cubetti distanziati tra loro. Cuociamoli a fiamma media, in modo da sciogliere la parte bianca e rendere croccante quella rosa. Quando risulta ben tostato, preleviamo i tocchetti con una pinza alimentare e sistemiamoli in un piatto, lasciamo il grasso sciolto nella pentola sul fornello spento.

Tuffiamo gli spaghetti o i rigatoni e scoliamoli al dente. Trasferiamoli nella casseruola con il fondo di cottura del guanciale. Saltiamoli per un minuto appena, poi inseriamo i dadini di guanciale e spolveriamo il pecorino. Amalgamiamo e impiattiamo con un’ulteriore aggiunta di formaggio grattugiato e una macinata di pepe.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!