Pasta ai funghi porcini: una ricetta classica ma a modo mio, senza panna ma cremosa

Maria Di Maria
2 Min

Pasta ai funghi porcini: una ricetta classica ma a modo mio, senza panna ma cremosa

Salve oggi voglio mostrarvi la mia ricetta della pasta ai funghi porcini, la faccio in modo semplice, senza burro, solo con olio extravergine di oliva. Il procedimento è semplicissimo sta a voi aggiungere delle panna oppure lasciarla così al naturale, come la si faceva una volta.

Pubblicità

Vi avviso che come piccola variante io aggiungo un paio di cucchiaiate di latte. Il risultato è cremoso ma senza usare panna.

Vi lascio la ricetta e gli ingredienti.

Pubblicità

Pasta ai funghi porcini: una ricetta classica ma a modo mio, senza panna ma cremosa

Per questa ricetta vi occorrono:

  • 400 gr di pasta fresca
  • 500 gr di funghi porcini puliti
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • uno spicchio d’aglio in camicia schiacciato
  • 3 cucchiai di latte intero
  • Parmigiano reggiano a sentimento

Preparazione:

Pubblicità

Prima cosa pulisco per bene i funghi con l’aiuto di un coltellino ben affilato tolgo il terriccio, poi pulisco per bene tutta la superfice del fungo prima con una spazzola a setole morbide e poi con un canovaccio pulito.

Taglio i funghi a fettine sottili e tengo da parte per qualche minuto.

Intanto metto una pentola con l’acqua per la pasta e procedo nuovamente con i funghi.

In una padella capiente verso dell’olio extravergine di oliva, aggiungo lo spicchio d’aglio e  lascio rosolare per qualche secondo, aggiungo i funghi e faccio andare a fiamma media, girandoli spesso, fino a che non avranno raggiunto una bella doratura. Ora aggiungo circa 3 cucchiai di latte, faccio amalgamare il latte e…

Nel frattempo scolo la pasta e l’aggiungo nella padella coi funghi, faccio saltare il tutto, aggiungo una spolveratina di parmigiano e continuo a girare fino a che non diventa bello cremoso. Sembra quasi che ho usato della panna…

Impiatto e servo in tavola con abbondante parmigiano.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e mi raccomando fatemi sapere!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.