Panzerotti Pugliesi: dalla Puglia con Amore

Maria Di Maria
3 Min

Panzerotti Pugliesi: dalla Puglia con Amore

I segreti per realizzarli come si conviene vengono gelosamente custoditi e tramandati in famiglia, ma io sono stata strafortunata e questa ricetta mi è stata regalata da una mia carissima amica pugliese che mi ha gentilmente concesso la sua ricetta e la  procedura per prepararli a regola d’arte.

Pubblicità

Panzerotti Pugliesi: dalla Puglia con Amore

Panzerotti Pugliesi: dalla Puglia con Amore

Per questa ricetta ci occorre:

Pubblicità
  • per l’impasto:
    • farina di semola rimacinata, 250 g
    • farina di tipo 00, 250 g
    • acqua, 150 ml
    • latte, 150 ml
    • lievito di birra fresco, 8 g
    • olio extravergine d’oliva, 70 ml
    • zucchero o miele, 1 cucchiaino
    • sale, q.b.
  • per la farcitura:
    • scamorza, 350 g
    • passata di pomodoro q.b.
    • origano, 1 cucchiaino
    • sale, q.b.
    • olio di semi per friggere

Procedimento:

In un tegamino scaldiamo leggermente il latte, non troppo caldo mi raccomando, ora versiamo all’interno il lievito ed il miele. Sciogliamo tutto per bene. 

Versiamo entrambe le farine sulla spianatoia e realizziamo una fontana. Inseriamo il latte e iniziamo ad impastare, aggiungiamo l’olio e facciamolo assorbire, in ultimo incorporiamo l’acqua dove precedentemente abbiamo sciolto il pizzico di sale. Mescoliamo il tutto fino ad ottenere un panetto sodo e compatto. Trasferiamolo in una ciotola e copriamo con un canovaccio pulito. Riponiamolo in un luogo asciutto a lievitare fino al raddoppio del suo volume.

Pubblicità

Trascorso il tempo necessario, riprendiamo l’impasto e porzionamo in tocchetti da 50 grammi l’uno. Formiamo delle sfere e sistemiamole ben distanziate sul piano di lavoro. Lasciamo lievitare nuovamente fino al loro raddoppio.

Nel frattempo occupiamoci della farcitura: tagliamo il formaggio a cubetti, in una ciotola mettiamo la passata di pomodoro aggiungiamo un filo di olio extravergine, origano e sale.

Trascorso il tempo di lievitazione, con il mattarello stendiamo le palline per ottenere tanti dischi, mettiamo mezzo cucchiaio di pomodoro e qualche dadino di scamorza al centro di ognuno e ripieghiamo per formare una mezzaluna. Chiudiamo i bordi con i polpastrelli.

Versiamo abbondante olio in una casseruola ben capiente e portiamolo al punto di fumo.

Immergiamo pochi panzerotti alla volta e friggiamoli su ambo i lati per dorarli perfettamente, poi preleviamo con la schiumarola e trasferiamo sulla carta assorbente. Asciughiamo l’eccesso di olio e gustiamoli ancora caldi e fumanti.

Non mi rimane che augurarvi buon appetito e alla prossima ricetta!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.