Panzerotti pugliese: la mia ricetta è facile facile!

Francesca Di Francesca
3 Min

Esiste qualcosa di tanto irresistibile quanto il panzerotto pugliese?

Con quel suo guscio croccante e quel suo cuore filante al pomodoro e mozzarella è sicuramente uno dei peccati di gola più allettanti di sempre!

Pubblicità

Chi tra noi non li ha ancora gustati, ma sente già salire l’acquolina in bocca, non si disperi se non può materializzarsi seduta stante tra le vie o sulle coste di questa magnifica regione italiana! Perché? La ragione è semplice, possiamo provare a prepararlo noi, in prima persona, con un po’ di pazienza e con amore, come siamo solite fare.

La ricetta non è troppo difficile, anzi, ma dovremo mettere in conto qualche ora di lievitazione per l’impasto, quindi, meglio non perdere altro tempo e iniziare subito.

Che ne dite di cucinare insieme anche questa delizia?

Pubblicità

Panzerotto pugliese: croccanti fuori e filanti dentro

Panzerotto pugliese: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di semola rimacinata
  • 250 gr di acqua
  • 1 cucchiaino di malto o miele
  • 25 gr di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzicotto di sale
  • 14 gr di lievito di birra fresco
Pubblicità

Per la farcitura:

  • q.b. di passata di pomodoro
  • q.b. di mozzarella a tocchetti

Per la frittura

  • olio di semi di arachidi

Il procedimento

In una ciotola capiente versiamo l’acqua tiepida e sciogliamo il lievito e il malto. Quando otteniamo una miscela liscia, inseriamo la farina di semola e quella 00. Impastiamo direttamente con le mani (pulite!) per farle assorbire, quindi inseriamo il sale. Trasferiamoci sulla spianatoia leggermente infarinata, uniamo piano, piano anche l’olio e proseguiamo a lavorare il tutto fino ad ottenere un panetto ben unito, morbido ed elastico. Rimettiamolo nella terrina, copriamolo con un canovaccio e lasciamolo riposare fino al raddoppio del suo volume iniziale. Il tempo dipende molto dalla temperatura esterna, impiegherà dalle 2 alle 3 ore circa.

A lievitazione avvenuta, riversiamolo sul piano di lavoro e suddividiamolo con un tarocco in tanti tocchetti identici da 30/40 grammi l’uno. Con ognuno formiamo una pallina e terminati tutti i passaggi, lasciamo lievitare nuovamente fino a raddoppio.

Intanto prepariamo il condimento. Affettiamo la mozzarella a dadini piccoli piccoli e raccogliamola in recipiente. Aggiungiamo la passata di pomodoro e mescoliamo per distribuire i sapori.

Riprendiamo le nostre palline e stendiamole sul piano infarinato con un mattarello. Dobbiamo ottenere tanti dischetti identici spessi al massimo 2 millimetri. Adagiamo al centro di ognuno una generosa cucchiaiata di ripieno. Ripieghiamoli a mezzaluna, poi sigilliamo i bordi premendo bene con i pugni chiusi.

Portiamo al punto di fumo abbondante olio di semi di arachidi. Quando inizia a sfrigolare, tuffiamo pochi panzerotti alla volta e lasciamoli dorare sull’intera superficie. Scoliamoli con la schiumarola, tamponiamoli con la carta assorbente e serviamoli caldi e fumanti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!