I panini allo yogurt sono bocconcini morbidissimi e profumati.
Possiamo prepararli per una festicciola in casa, magari in occasione del compleanno dei piccoli.
Sono perfetti per essere farciti con ingredienti dolci o salati.
Semplici da assemblare, richiedono però i giusti tempi di lievitazione. Una volta realizzato l’impasto, dovremo lasciarlo riposare fino al raddoppio prima di poter formare i nostri bocconcini. Indicativamente dovrebbero pesare circa 40 grammi l’uno; dobbiamo cercare di mantenere lo stesso peso e le stesse dimensioni per tutti, in modo da assicurarci una cottura uniforme.
Pronti i panini, dovremo ancora attendere un’oretta prima di cuocerli, perché lievitino una seconda volta.
Meglio allora metterci al lavoro subito! Cuciniamo insieme! Si comincia!
Panini allo yogurt: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
- 200 g di farina 0
- 100 g di farina 00
- 7 g di lievito di birra fresco
- 30 g di yogurt bianco
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino di malto o miele
- 170 ml di acqua circa
- olio extravergine d’oliva per spennellare.
Con queste dosi si ottengono una dozzina di panini.
Il procedimento
Come prima cosa dissolviamo il lievito nell’acqua tiepida con il malto oppure il miele e lasciamolo agire per un minuto, più o meno. Quando si forma la schiumetta si è attivato.
Intanto setacciamo entrambe le farine (la 0 e la 00) in una terrina, aggiungiamo il sale e mescoliamo le polveri, poi formiamo la classica fontana.
Nel buco in mezzo, versiamo la miscela di acqua e lievito, e lo yogurt. Iniziamo ad impastare, prima con un cucchiaio di legno, poi direttamente con le mani pulite, fino ad ottenere un panetto ben liscio.
Ora lasciamolo lievitare per due ore almeno, o fino al raddoppio del suo volume iniziale.
Trascorso questo tempo, riprendiamolo e preleviamone una dose da circa 40 grammi. Sagomiamola tra i palmi per realizzare una pallina ben levigata e e sistemiamola sulla placca foderata con la carta apposita. Proseguiamo in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti, copriamo con un canovaccio e facciamo riposare fino al raddoppio del volume (un’oretta circa, ma molto varia a seconda della temperatura esterna).
Quando i panini sono ben lievitati, preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica.
Spennelliamoli con un filo di olio evo e cuociamoli per una ventina di minuti.
Sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella