Panini alla ricotta: i più buoni che io abbia mai mangiato

Francesca Di Francesca
2 Min

I panini alla ricotta sono una ricetta della tradizione sarda, e come è facilmente intuibile si preparano con la ricotta di pecora. Sono straordinari.

Sull’isola sono conosciuti come arrascottu e vengono consumati sulla tavola, in accompagnamento alle diverse pietanze, o imbottiti con salumi, formaggi e verdure per un pasto fuori casa, per una scampagnata, per una gita al mare.

Pubblicità

Semplici da realizzare, saporiti, morbidissimi e con una crosticina croccante e dorata, sono bocconcini talmente saporiti che sarebbe un peccato non sperimentare.

Panini alla ricotta: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di semola
  • 125 ml di acqua tiepida
  • 8 gr di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di malto o miele
  • 1 pizzicotto di sale
  • 250 gr di ricotta di pecora.

Il procedimento

Sciogliamo il lievito di birra e il malto in una brocca di acqua tiepida. Mescoliamo con un cucchiaio per disperdere tutti i granelli.

Pubblicità

In una ciotola mettiamo la semola, la farina 00 e il sale. Misceliamo le polveri, poi versiamo la soluzione di acqua e lievito e iniziamo ad impastare. Lavoriamo bene gli ingredienti fino a realizzare un panetto elastico e uniforme. Lasciamolo nel recipiente, filmiamolo con la pellicola alimentare e facciamolo riposare per 2 ore in forno spento, con la lucina accesa. Deve raddoppiare il suo volume iniziale.

A lievitazione avvenuta, riversiamolo sulla spianatoia. Scoliamo la ricotta e uniamola sull’impasto, poi iniziamo ad amalgamare direttamente con le mani (pulite!), fino a distribuirla in modo omogeneo.

Suddividiamo il tutto in 6 palline, tutte delle stesse dimensioni, sistemiamole sulla placca foderata con la carta apposita. Distanziamole tra loro e spolveriamole con la farina. Lasciamole lievitare per un’altra ora.

Trascorso questo tempo, preriscaldiamo il forno a 200° e cuociamo i nostri panini per 20/25 minuti.

Sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie.

Sforniamoli, lasciamoli intiepidire e poi serviamo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!