Pane dolce senza impasto: soffice e morbido da non credere

Francesca Di Francesca
4 Min

Questo pane dolce si prepara senza impasto, o meglio, ovviamente gli ingredienti vanno amalgamati tra loro, ma senza un’eccessiva lavorazione e senza elettrodomestico alcuno.

Morbidissimo, soffice come un nuvola, è perfetto per una colazione in famiglia, per una merenda golosa, per una scampagnata fuori porta.

Pubblicità

Realizzarlo è piuttosto semplice, ma dovremo curare da vicino la lievitazione e procedere con più giri di pieghe, anzi di una sorta di pieghe. Dovremo, infatti, sollevare i lembi fino quasi a sfilacciarli e portarli verso l’interno, per 4 volte in tutto.

Che ne dite allora di non perdere altro tempo e di metterci subito al lavoro? Ne vale assolutamente la pena!

Pane dolce senza impasto: soffice e morbido da non credere

Pubblicità

Pane dolce senza impasto: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • per l’impasto:
    • 3 uova
    • 150-200 gr di zucchero
    • 200 ml di latte
    • 7 gr di lievito istantaneo
    • 50 gr di burro
    • 550 gr di farina
    • 5 gr di sale
    • 1 limone biologico solo la scorza
  • q.b. di farina per la spianatoia
  • 100 gr di burro per lucidare
  • 50 gr di zucchero per decorare.

Con questi ingredienti otterremo 2 pagnotte dolci.

Pubblicità

Il procedimento

Facciamo fondere il burro in un tegamino senza farlo scurire, poi lasciamolo intiepidire.

Versiamo il latte in un bicchiere alto e diluiamo il lievito. Non occorre attendere che si attivi, essendo istantaneo, l’effetto è immediato, ma è opportuno sciogliere tutti i granelli al meglio.

Rompiamo le uova in una terrina capiente, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo vigorosamente con una frusta a mano. Ora versiamo la miscela di latte e lievito e il burro fuso. Rigiriamo per bene, poi grattugiamo la scorza di un limone biologico per profumare. Ora incorporiamo una presa di sale, la farina, setacciandola direttamente nel recipiente, in più riprese e facciamola assorbire con cura. Quando otteniamo un impasto liscio e uniforme, adagiamo un piatto sul recipiente e lasciamo lievitare per 45/60 minuti circa.

Trascorso questo tempo, inumidiamoci le mani e solleviamo un lembo fino a quando non si sfilaccia, poi ripieghiamolo verso il centro. Ripetiamo questa operazione su tutti e 4 i lati, come se fosse un giro di pieghe. Copriamo nuovamente e lasciamo riposare per altri 45/60 minuti. A questo punto rifacciamo un altro giro di pieghe e dopo altri 45/60 procediamo con il terzo e ultimo passaggio.

Questo procedimento ci assicura una resa soffice, ariosa ed elastica.

Assemblaggio e cottura del pane dolce senza impasto

L’ultima volta riduciamo il riposo a 30 minuti circa, poi riversiamo l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata. Dividiamolo in due tocchi identici.

Cospargiamo la superficie del primo con la farina, poi stendiamolo con il mattarello per ottenere uno disco molto sottile. Stendiamo metà del burro morbido direttamente con le mani per ricoprirlo completamente, poi solleviamo un lembo e avvolgiamolo su se stesso. Avvitiamo su se stesso il rotolo e sistemiamolo in uno stampo da plumcake foderato con la carta apposita. Ripetiamo il procedimento anche con l’altro tocco di impasto, poi lasciamo lievitare i nostri pani fino a triplicare il loro volume. Impiegheranno circa 3 ore, ma molto dipende dalla temperatura esterna.

Al termine della lievitazione cospargiamo la superficie con lo zucchero e inforniamolo per 40/50 minuti a 180°. Sforniamolo e lasciamolo riposare per mezz’ora prima di sformarlo e gustarlo.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!