Pandorini salati senza lievitazione: L’impasto veloce dal ripieno golosissimo! Preparali a Natale!

Maria Di Maria
3 Min

Pandorini salati senza lievitazione: un impasto veloce dal ripieno golosissimo!

Una ricetta collaudata che spesso uso anche per realizzare la torta rustica per la Pasqua, veloce, semplice e senza tempi di lievitazione.

Pubblicità

Il ripieno può variare a nostro piacimento, è un’ottima ricetta svuota frigo, da buonissimi risultati come torta salata ma anche per la realizzazione di muffin per antipasto. Mi raccomando salvatevi la ricetta.

Ora vi mostro come procedo per realizzarli.

Pubblicità

Pandorini salati senza lievitazione: un impasto veloce dal ripieno golosissimo!

Per questa ricetta abbiamo bisogno di questi ingredienti:

  • 200 grammi di farina 00
  • 180 ml di latte
  • 60 ml di olio di semi
  • 2 uova
  • 80 grammi di parmigiano
  • 1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • sale e pepe
  • 150 grammi di pisellini (scongelati)
  • 5 o 6 pomodorini freschi
  • 100 grammi di speck a cubettini
  • 80 grammi di scamorza a tocchetti

Per la cottura:

Pubblicità
  • Stampo in silicone per sei pandorini oppure per muffin
  • forno ventilato 170 gradi, forno statico 180
  • Tempo di cottura 30 – 35 minuti

Procedimento:

In una boule capiente mettiamo  gli ingredienti in polvere: la farina, il lievito, il parmigiano, il sale e il pepe. Con una frusta manuale mischiamo per bene. Aggiungiamo i liquidi, uno alla volta, in questo modo: le uova, il latte e l’olio di semi. Amalgamiamoli per bene creando un impasto liscio e senza grumi, impastando sempre con una frusta manuale.

Aggiungiamo il ripieno: mettiamo i pomodorini tagliati a spicchietti (eliminando liquido e semini), i piselli, lo speck e la scamorza. Incorporiamoli aiutandoci con una spatola.

Oliamo leggermente lo stampo per pandorini e con un cucchiaio riempiamoli per bene assicurandoci che l’impasto arrivi in ogni spicchietto. Se vi avanza un po’ di impasto potete farne qualche muffin.

Cuociamo a 170 gradi in forno ventilato oppure 180 gradi in forno statico per circa 30 -35 minuti. Mi raccomando la prova stecchino.

Appena i nostri pandorini sono pronti sforniamoli, guarniamo con qualche fogliolina di rosmarino e portiamo in tavola.

Non mi rimane che augurare a tutti voi buon appetito, alla prossima ricetta! Aspetto i vostri commenti sulla mia pagina Fb —> Pane e Mortadella

ECCO LA MIA VIDEORICETTA 👇👇👇

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.