Pan di lana: soffice e morbidissimo come un batuffolo!

Francesca Di Francesca
4 Min
Top View Selective Focus of Wool Roll Bread, a Trending Viral Brioche Bread with Many Layer Looks Like Wool. Copy Space for Text, Advertisement, or Recipe

Spopola sul web per la sua bellezza e originalità, il pan di lana è indubbiamente la ricetta del momento!

Esteticamente invitante, pare quasi un gomitolo soffice in cui affondare il morso per ricavarne un piacere immenso. Realizzarlo è piuttosto laborioso, ma fattibile e ne vale assolutamente la pena.

Pubblicità

L’impasto di per sé è quello del pan brioche con una presa di sale in più. Ciò che lo contraddistingue, però, oltre al ripieno filante al formaggio, è quella forma particolare che si ottiene con un po’ di manualità e pazienza.

Una volta pronto si conserva inalterato per due giorni sotto la campana di vetro.

Pubblicità

 

Pan di lana: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

  • 250 gr di farina manitoba
  • 250 gr di farina 00
  • 1 uovo grande (66 gr circa)
  • 40 gr di burro morbido
  • 150 gr di latte intero
  • 12 gr di sale fino
  • 5 gr di zucchero
  • 5 gr di lievito secco
  • per farcire:
    • 130 gr di provolone
  • per spennellare:
    • q.b. di latte intero.
Pubblicità

Con queste dosi otterremo 6 porzioni.

Il procedimento

Portiamo il burro fuori dal frigo per tempo, deve essere ben morbido e prepariamo subito l’impasto, possiamo procedere a mano senza l’ausilio della planetaria. Mettiamo entrambe le farina (quella 00 e quella manitoba) nella ciotola, uniamo il lievito secco e lo zucchero, poi mescoliamo. Ora versiamo il latte e rigiriamo ancora, quindi rompiamo l’uovo e proseguiamo a lavorare fino a quando gli ingredienti non risultano ben uniti tra loro. A questo punto, inseriamo il burro morbidissimo e il sale. Impastiamo con cura e quando otteniamo un panetto compatto e liscio, pirliamolo in modo da conferirgli la forma di una palla. Lasciamolo nella ciotola, filmiamo con il cellophane e inseriamolo nel forno spento, ma con la lucina accesa. Facciamolo lievitare fino a raddoppio del volume iniziale. Occorrono circa due ore.

Trascorso questo tempo, riprendiamolo e adagiamolo sulla spianatoia leggermente infarinata. Suddividiamolo in 5 parti uguali, pirliamomo ognuna in modo da ottenere 5 palline identiche.

Proteggiamole con un canovaccio e facciamo riposare per mezz’ora circa. Intanto, riduciamo il provolone a tocchettini e foderiamo il fondo di una tortiera da 22 centimetri di diametro con la carta appositi, poi ungiamo i bordi.

Finalizzazione, assemblaggio e cottura del pan di lana

Al termine dei 30 minuti, stendiamo ciascuna pallina per realizzare un ovale piuttosto sottile. Con un coltellino, pratichiamo dei tagli in verticale sulla metà superiore dell’ovale, ravvicinati tra loro come se volessimo disegnare i denti di un pettine.

Mettiamo dei tocchetti di provolone sulla parte non incisa, poi solleviamo i lembi e richiudiamola a pacchettino. A questo punto non ci resta che avvolgerla su se stessa, facendo in modo che i tagli a pettinino siano rivolti verso l’alto.

Proseguiamo in questo modo con le altre 4 palline, e sistemiamole via via nello stampo, una vicina all’altra percorrendo l’intera circonferenza, ma lasciando un buco al centro. Filmiamo con la pellicola alimentare.

Facciamo lievitare per un’ora ancora, in modo che possa raggiungere l’altezza della tortiera.

Intanto preriscaldiamo il forno a 180° in modalità statica.

Prima di infornare il nostro pan di lana, spennelliamo con un goccio di acqua. Cuociamolo (a 180°) per 35/40 minuti, è pronto quando risulta leggermente dorato in superficie.

Sforniamolo e lasciamolo intiepidire appena, poi serviamolo caldo e fumante.

Che bontà!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

https://ricette.giallozafferano.it/Wool-roll-bread.html

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!