Pan di banana senza zucchero: ottimo per la dieta è una delizia per il palato!

Maria Di Maria
2 Min

Pane di banana: ricetta insolita, ma buona, semplice e leggera.

Il pane è un alimento basico che si può preparare praticamente con qualunque cosa (frumento, mais, segale, soia, castagne…), ma siamo sicuri che a un pane fatto con le banane non ci avevi mai pensato.

 

La ricetta che ti proponiamo qui sotto – il pane alle banane, appunto – fa al caso tuo se hai voglia di mangiare un dolce fragrante ma vuoi stare alla larga dalle farine, dallo zucchero raffinato, nonché da olii e conservanti.

Pubblicità

Si tratta di una preparazione se non altro curiosa, ma anche molto gustosa, sana, e ricca di sostanze nutritive. Tra l’altro è anche molto, molto semplice da preparare. Non occorre certo essere cuochi provetti per riuscirci.

 

homemade-banana-cake-2

Non conosciamo l’origine precisa di questo pane del tutto sui generis, anche se fa parte della cucina tradizionale di un gran numero di paesi.

Pubblicità

Come succede sempre in cucina, della ricetta del pane di banane esistono molte versioni.

Ognuno può privilegiare quella che più gli piace, ma quella che ti proponiamo qui sotto l’abbiamo scelta perché è senz’altro quella più leggera e nutriente.

Seguila con attenzione a avrai modo di gustare una bontà come minimo inusuale.

Pane di banana: gli ingredienti

 

Pubblicità

Gli ingredienti necessari per il pane di banana sono quelli che seguono: 100 grammi di farina di mandorle; 40 grammi di farina di avena; un cucchiaino di lievito; mezzo cucchiaino di sale, due banane mature; due uova; due cucchiai di miele d’api; cinquanta grammi di olio di cocco, sessanta millilitri di acqua.

Preriscalda il forno a 180 gradi. Mischia i primi quattro ingredienti in una ciotola. In un altro recipiente macina le banane e mischiale con i restanti ingredienti. Lavora il preparato in un frullatore, poi versa il tutto in uno stampo e metti in forno per almeno un’ora a 180 gradi.

Buon appetito!

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.