Paccheri con zucchine e fiori di zucca: la mia ricetta va a ruba! Pronti in pochi minuti!

Maria Di Maria
3 Min

Paccheri con zucchine e fiori di zucca: la mia ricetta va a ruba! Pronti in pochi minuti!

Hai bisogno della ricetta di un primo piatto fresco da realizzare in pochi minuti? Bene, qui di seguito ti mostro come realizzare in modo facile e veloce i paccheri con zucchine e fiori di zucca.

Pubblicità

Il sapore di ogni boccone tirerà l’altro e vorrai prepararlo più che spesso. Nel frattempo che l’acqua arrivi al bollore avrai preparato il condimento!

Ecco come cucinare questi paccheri irresistibili!

Pubblicità

 

Paccheri con zucchine e fiori di zucca: ingredienti.

Gli ingredienti da selezionare per portare a termine questo primo piatto sono i seguenti:

  • 4 fiori di zucca
  • 5 o 6 zucchine piccolissime
  • 100 gr di guanciale di Amatrice
  • 1 bustina di zafferano in polvere
  • 1/2 cipolla
  • 200 gr di paccheri
  • 50 ml di latte
  • parmigiano e pecorino a piacere
Pubblicità

Procedimento.

La prima cosa da fare è quella di tritare per bene la cipolla utilizzando la punta di un coltello.

Completata quest’operazione prendiamo una padella e mettiamo a sfrigolare il guanciale tagliato a listarelle. Una volta che apparirà ben rosolato togliamo i tocchetti di guanciale e aggiungiamo la cipolla, facciamo imbiondire e aggiungiamo le piccole zucchine tagliate a metà. Aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere e dorare il tutto continuando a girare.

Mi raccomando: se la preparazione apparirà troppo asciutta basterà aggiungere un pochino di acqua di cottura dei paccheri.

Successivamente, quando gli ingredienti appariranno cotti, integriamo anche i fiori di zucca tagliati a pezzetti e precedentemente puliti in modo corretto.

A questo punto andiamo a cuocere i paccheri in una pentola piena di acqua bollente per 10 minuti circa dopo aver salato.

Trascorso il tempo indicato scoliamo la pasta e trasferiamola nella padella dei fiori di zucca. Dopodiché versiamo dentro lo zafferano fatto precedentemente sciogliere nel latte. Spadelliamo per far risottare il tutto e dopo serviamo a tavola guarnendo con i tocchetti di guanciale e una bella manciata di pecorino o parmigiano.

Sarà un primo piatto davvero gustoso e saporito.

Buon appetito.

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.