Ossobuco brasato con polenta cremosa: ricetta tradizionale e irresistibile
L’ossobuco brasato è uno dei piatti più ricchi e confortanti della cucina italiana. Tenerissimo, succoso, che si scioglie in bocca dopo una lunga cottura lenta, è il simbolo di quella cucina casalinga che profuma di domenica, famiglia e convivialità. Servito su una polenta cremosa, diventa un piatto unico che scalda il cuore e sa conquistare al primo assaggio.
Un tempo veniva preparato soprattutto nelle case di campagna, quando i tagli meno pregiati della carne venivano trasformati in ricette straordinarie grazie alla pazienza e al sapere delle nostre nonne. Oggi resta un grande classico che non passa mai di moda: ideale per le cene invernali, ma anche per un pranzo importante da condividere con amici e parenti.
Ossobuco brasato con polenta cremosa
Ingredienti
- 3 ossibuchi di manzo, legati con spago da cucina
- 3 carote, tritate
- 3 coste di sedano, tritate
- ½ cipolla, tritata
- 3 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di menta
- 5 rametti di prezzemolo, più altro per guarnire
- ½ bicchiere di vino rosso
- 170 g di concentrato di pomodoro
- 1,2 l di brodo di manzo
- 3 cucchiai di farina, più altra per infarinare
- Olio extravergine d’oliva (o olio di avocado)
- Sale e pepe q.b.
Per la polenta:
- 2 tazze di farina di mais
- 1 l di acqua
- Sale q.b.
Preparazione dell’ossobuco brasato
Per prima cosa passate gli ossibuchi nella farina, dopo averli conditi con sale e pepe, legateli con uno spago in modo che non si sfaldino in cottura. Scaldate un filo d’olio in una casseruola capiente e rosolateli da entrambi i lati fino a quando non risultano ben dorati. A questo punto toglieteli e teneteli da parte.
Nella stessa casseruola unite carote, sedano e cipolla e lasciateli appassire per qualche minuto. Aggiungete il concentrato di pomodoro e un cucchiaio di farina per legare i sapori, quindi sfumate con il vino rosso.
Quando l’alcol sarà evaporato, versate il brodo caldo e unite alloro, rosmarino, menta e prezzemolo. Rimettete la carne nella casseruola, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 2–2 ore e mezza. Il segreto è la pazienza: la carne deve diventare morbidissima e quasi staccarsi dall’osso.
Come preparare la polenta cremosa
Nel frattempo portate a bollore 1 litro d’acqua salata. Versate lentamente la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Cuocete a fuoco dolce, mescolando, per circa 8 minuti, finché la polenta sarà liscia e vellutata.
Come servire l’ossobuco con polenta
Una volta pronta la carne, estraete gli ossibuchi dalla casseruola. Filtrate il fondo di cottura eliminando le verdure e gli aromi, così da ottenere un sugo denso e profumato.
Distribuite la polenta calda nei piatti, adagiate sopra l’ossobuco e completate con abbondante salsa e una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Consigli utili
- Per un gusto ancora più intenso potete preparare il brodo di carne fatto in casa.
- Gli ossibuchi sono ancora più buoni se cucinati in anticipo: il giorno dopo i sapori saranno più amalgamati.
- Se amate il midollo, non dimenticate di gustarlo con un cucchiaino direttamente dall’osso: è considerato una vera prelibatezza.
Tempi
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 2 ore e 30 minuti