Omelette nuvola: 2 soli ingredienti, semplice e leggera

Maria Di Maria
3 Min

Omelette nuvola: 2 soli ingredienti, semplice e leggera

Questa ricetta va bene per chi va di fretta e vuole una colazione semplice o un pranzo veloce. C’è chi la gusta dolce con una leggera spolverata di zucchero a velo e chi la preferisce al naturale accompagnata da verdure di stagione. Fate voi la vostra scelta. Io ad essere sincera non la amo ne dolce ne salata. Ma tutti i gusti son gusti. Ho provato a cimentarmi in questa ricetta tanto di moda e la propongo anche a voi.

Pubblicità

L’omelette nuvola è un pranzo alternativo e light in quanto, con le dosi che vi lascio, ha solamente 190 calorie.

Omelette nuvola: 2 soli ingredienti, semplice e leggera

Omelette nuvola: 2 soli ingredienti, semplice e leggera

Pubblicità

Ingredienti:

  • 10 grammi di burro
  • 4 uova intere
  • Q.b. di sale fino da cucina.

Le dosi indicate sono per un massimo di due persone.

Procedimento:

Pubblicità

In due ciotole diverse, separare i tuorli d’uovo dagli albumi.

Con le fruste elettriche, sbattere i tuorli d’uovo con un pizzico di sale fino da cucina. Dovranno risultare spumosi e soffici.

In una casseruola con il fondo antiaderente, fare sciogliere il burro. Proseguire unendo al burro fuso i tuorli d’uovo appena preparati.

Sempre con le fruste elettriche montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale. Versare gli albumi nella casseruola, prestando attenzione a sistemarli direttamente sopra ai tuorli d’uovo.

Per facilitare la cottura delle vostre omelette occorre roteare più volte la padella in questo modo riuscirete ad uniformare tutti gli ingredienti.

Proseguire la cottura della vostra omelette coprendo la padella con un coperchio, lasciate cuocere a fuco basso per circa cinque minuti. A metà cottura capovolgere il tutto.

Servire in tavola

Solo quando la vostra omelette nuvola sarà completamente cotta potrete togliere il coperchio e trasferirla sopra un piatto. Con un coltello tagliatela in due parti e servirtela in tavola con un piatto di verdure di stagione.

N.B: Anche se nella ricetta è presente il burro il piatto finale è molto leggero quindi può essere consumato in un regime alimentare ipocalorico.  Le quantità di sale da utilizzare nella ricetta variano a seconda dei propri gusti personali.

Buon appetito a tutti!

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.