Olio al prezzemolo: lo uso per aromatizzare e decorare, è facilissimo da fare!

Maria Di Maria
2 Min

Olio al prezzemolo: lo uso per aromatizzare e decorare, è facilissimo da fare!

Vi consiglio di non utilizzare l’olio evo, ma quello di semi, meglio se di girasole, digeribile, economico e neutro. Questa sua ultima caratteristica, infatti, lo rende ideale per esaltare al massimo il profumo del prezzemolo.

Pubblicità

Realizzarlo è semplicissimo. Una volta raccolto o acquistato il prezzemolo (mi raccomando, da un rivenditore di fiducia che sia in grado di garantirci un prodotto di qualità e biologico), non dovremo fare altro che lavarlo, asciugarlo e sminuzzarlo.

Siete pronte a prepararlo con me? Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Pubblicità

Olio al prezzemolo: lo uso per aromatizzare e decorare, è facilissimo da fare!

Ingredienti:

  • 200 grammi di prezzemolo
  • 150 grammi di olio di semi di girasole.

Prepariamo anche un barattolo o una bottiglia di vetro per conservazione. Sterilizziamo con cura prima di utilizzare il contenitore per il nostro olio aromatico, qui le istruzioni per farlo correttamente.

Pubblicità

Il procedimento

Una volta lavato e asciugato il prezzemolo, tagliamolo grossolanamente a coltello. Mettiamolo nel boccale del nostro robot da cucina e aggiungiamo l’olio di semi di girasole. Avviamo l’elettrodomestico e lasciamolo lavorare a media velocità. Per un risultato migliore la temperatura dell’olio è 80°, in questo modo favoriremo ulteriormente il rilascio degli oli essenziali contenuti nelle foglie all’interno del liquido. Ma se non abbiamo strumenti per misurarla procediamo a freddo.

Prepariamo una boule piena di cubetti di ghiaccio, mettiamone una più piccola al suo interno in modo da poter far raffreddare il più velocemente possibile l’olio una volta che lo filtreremo. Predisponiamo anche un colino in tessuto o foderiamo il nostro con una garzina.

Riprendiamo il nostro composto ormai verde smeraldo e travasiamolo nel colino. Lasciamolo gocciolare lentamente, senza spremere. Raffreddandosi immediatamente non si ossiderà e manterrà il suo colore verde intenso.

Una volta colato tutto il liquido, possiamo travasarlo nel contenitore che abbiamo sterilizzato e utilizzarlo al bisogno!

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

 

Condividi questo articolo
Di Maria
Mi chiamo Maria, amo tantissimo cucinare, sono una mamma, una nonna, e porto con me il sapere semplice e prezioso che mi è stato trasmesso dalle donne della mia famiglia. Ho sempre cucinato, raccolto erbe spontanee, preparato infusi e rimedi naturali, e ancora oggi continuo a farlo, con lo stesso rispetto e la stessa meraviglia che avevo da bambina.Questo sito nasce dal desiderio di condividere ciò che ho imparato: ricette autentiche, rimedi della tradizione, e piccoli gesti di cura che si tramandano di generazione in generazione. Ogni articolo che pubblico è frutto della mia esperienza reale, scrupolosamente confrontato con fonti affidabili e supervisionato dalla dott.ssa Maria Di Bianco, laureata con lode in Scienze dell’Alimentazione e in Tecniche Erboristiche.Non sono un medico, né un’erborista, ma una custode della memoria domestica. Quella che sa cosa fare quando un bimbo ha la tosse, quando si raccolgono le noci verdi per fare il nocino, o quando un fiore ti dice che è il momento giusto per essere raccolto.