Muffin di zucchine: leggerissimi, solo 180 kcal

Francesca Di Francesca
2 Min

Muffin di zucchine: leggerissimi, solo 180 kcal

Ariosi e soffici questi muffin sono morbidi e invitanti, perfetti sempre.

Pubblicità

Con il loro aspetto allegro e colorato, convinceranno anche i piccoli all’assaggio e, una volta resistenze nei confronti delle verdure, li conquisteranno!

Non faremo in tempo a servirli che li vedremo sparire alla velocità della luce. Scommettiamo? Se così non fosse, però, ricordiamoci che si conservano per un massimo di 2 giorni.

Sono semplici da preparare, non contengono né latte, né burro, né lievito.

Pubblicità

E ora, mettiamoci all’opera!

muffin-zucchine-scaled-8345980

Muffin zucchine: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  •  3 zucchine piccole,
  • 1 carota grande,
  • 2 uova,
  • 125 gr di farina 00,
  • 130 gr di parmigiano grattugiato,
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • q.b. di sale, pepe
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva + quello per ungere

Con queste dosi otterremo circa 12 muffin.

Il procedimento

Laviamo e asciughiamo gli ortaggi, spuntiamo le zucchine, peliamo la carota e grattugiamo tutto con una grattugia a fori larghi.

Mettiamo in una terrina.

In una ciotola a parte, rompiamo le uova ed emulsioniamole con una forchetta. Aggiustiamo di sale e pepe, versiamo il composto sulle verdure grattugiate. Uniamo anche il parmigiano e 1 cucchiaio di olio evo. Amalgamiamo il tutto con cura servendoci semplicemente di una spatola. Ora incorporiamo la farina, poco alla volta, il pizzico di bicarbonato e proseguiamo a mescolare fino ad ottenere un impasto uniforme e corposo.

Preriscaldiamo il forno a 190° in modalità ventilata, o a 200° se statico.

Ungiamo gli stampini per muffin con olio evo e riempiamoli. Livelliamo la superficie e sbattiamoli delicatamente sulla spianatoia per eliminare le bolle d’aria eventuali.

Inforniamoli per circa 25 minuti (a 190° se ventilato, a 200° se statico): sono pronti quando risultano leggermente dorati in superficie.

Sforniamoli e lasciamoli assestare per qualche minuto prima di sformarli e servirli, caldi, tiepidi o freddi.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!