Bastano solo 3 ingredienti per questa mousse specialissima al cocco e cioccolato.
Corposa e soffice, spumosissima e golosa, questa ricetta è davvero semplice da realizzare e ci ruberà pochissimi minuti. Purtroppo, però, non c’è rosa senza spina e anche questa preparazione ha un piccolo difetto: prima di raggiungere la consistenza perfetta, deve riposare per parecchio tempo in frigorifero. Occorrono almeno due ore perché si raffreddi e si rapprenda in modo perfetto.
Facciamo un lungo sospiro e rassegniamoci: la nostra pazienza verrà poi ampiamente premiata quando affonderemo il cucchiaino nella sua morbida scioglievolezza.
Prima di servirla, aggiungiamo una spolverata di cocco rapè la renderà ancora più invitante e nessuno potrà resistere all’assalto e all’assaggio! D’altronde l’accoppiata cioccolato e cocco è più che collaudata: i loro sapori si fondono insieme in maniera perfetta, regalando un retrogusto leggermente esotico che conquista il palato di tutti, anche dei più esigenti!
Piacerà a grandi e piccini, fresca, appagante e golosa com’è!
Scommettiamo? Cuciniamo insieme!
Mousse cocco e cioccolato: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono.
- 100 gr di cioccolato fondente
- 150 ml di panna
- 140 gr di yogurt greco al cocco
per decorare:
- q.b. di rapè di cocco.
Con queste dosi otterremo 2 o 3 porzioni.
Il procedimento
Tritiamo il cioccolato grossolanamente a coltello e teniamolo a portata di mano.
Versiamo la panna in un pentolino e portiamola a sfiorare il bollore. Togliamola dal fuoco e introduciamo il cioccolato e mescoliamo con una spatola per farlo fondere completamente e ottenere un miscela fluida e liscia.
Lasciamo intiepidire, quindi incorporiamo anche lo yogurt al cocco. Amalgamiamo, poi riversiamo negli stampini e lasciamo raffreddare del tutto a temperatura ambiente, prima, poi in frigorifero per due ore almeno in modo da permettere al composto di rassodarsi alla perfezione.
Trascorso questo tempo, riprendiamolo e decoriamolo con il cocco rapè. Serviamo la nostra mousse e godiamoci la sua consistenza soffice, ariosa e compatta al contempo.
Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella