Mousse al caffè senza uova: leggera e cremosa, ottima per dessert e torte

Francesca Di Francesca
3 Min

La mousse al caffè è tra i dessert più apprezzati. Spumosa, cremosa, ariosa e freschissima delizia il palato e ci garantisce eleganza e classe, magari guarnita da cioccolato in scaglie, granella di nocciole o nocciole tostate intere.

Prepararla è semplicissimo, dobbiamo solo procurarci del mascarpone e della panna vegetale.

Pubblicità

Una volta pronta, dovrà rassodarsi in frigorifero per un’ora almeno, ben impiattata nelle nostre coppette se vogliamo servirla al cucchiaio. Possiamo, però, utilizzarla anche per preparare semifreddi al caffè, cheesecake o altre delizie.

Insomma, si tratta di una ricetta versatile che potremo declinare come preferiamo. Si prepara in una decina di minuti appena, ma attenzione ad un particolare.

Questa ricetta non è adatta ai più piccini per l’alto contenuto di caffè.

Pubblicità

Che ne dite di cucinare insieme? Mettiamoci al lavoro, si comincia!

Mousse al caffè senza uova: leggera e cremosa

Mousse al caffè: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 60 ml di caffè ristretto
  • 200 ml di panna Hoplà
  • 200 g di mascarpone
  • 2 cucchiaini di caffè solubile
  • 100 gr di zucchero a velo
  • q.b. di granella di nocciola
  • 4 nocciole tostate intere.

Con queste dosi otterremo 4 porzioni circa.

Il procedimento

Prima di iniziare prepariamo il caffè e lasciamolo raffreddare del tutto a temperatura ambiente.

Intanto, riponiamo la panna nello scomparto più freddo del frigorifero, insieme alla ciotola in cui la lavoreremo e alle fruste se estraibili. Con questo stratagemma, faremo in un baleno.

Trascorso il tempo necessario al refrigerio degli ingredienti, montiamo la panna a neve ben ferma. In un’altra terrina mettiamo mascarpone, zucchero a velo, caffè solubile e caffè liquido, poi azioniamo lo sbattitore al minimo e amalgamiamo gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso.

A questo punto, con delicati movimenti dal basso verso l’alto, incorporiamo la panna montata, facendo attenzione a non compromettere la sua densità soffice.

Non ci resta adesso che riporla in frigorifero a rassodare per un’ora almeno prima di servirla, decorata con una nocciola tostata e una spolverata di granella.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!