Minestrone di verdure invernali: capolavoro della natura

Francesca Di Francesca
4 Min

Corroborante, nutriente, ma leggero, avvolgente e appagante, il minestrone di verdure invernali non può mancare sulle nostre tavole, soprattutto in questo periodo, quando le temperatura sono in picchiate e il freddo si fa pungente più che mai.

Ritrovarsi la sera, davanti a un piatto così da quasi l’impressione di partecipare ad un rito antico, sedimentato nel tempo e nella memoria collettiva. Le nostre nonne lo preparavano sempre, con ciò che offriva la natura nei mesi invernali ed ciò che portavano in tavola era considerato un vero capolavoro. Ricco di sali minerali utili al benessere dell’organismo, rinforzava e rinforza tutt’ora ovviamente, il sistema immunitario permettendo a tutti di restare in salute a lungo.

Pubblicità

Approfittiamo di questa ricetta antica e sempre molto gradita e cuciniamola insieme!

Minestrone di verdure invernali: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 300 gr di cavolfiore
  • 250 gr di cavolo nero
  • 400 gr di broccoli
  • 200 gr di zucca
  • 200 gr di patate
  • 150 gr di bietole
  • 150 gr di porri
  • 2 cipolle
  • 1 costa di sedano
  • 2 carote
  • 10 pomodorini
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • sale grosso
  • olio extravergine
  • 2 Lt di acqua
  • q.b. di crostini per finalizzare.

Il procedimento

Sbucciamo la cipolla, mondiamo sedano e carota, peliamo le patate e tagliamole a pezzetti. Tagliamo gli ortaggi a tocchettini, poi facciamoli dorare in una casseruola capiente, con un generoso giro di olio evo.

Pubblicità

Nel mentre, sfiliamo le foglie delle bietole e teniamole da parte per dopo, poi affettiamo i gambi a pezzettini e mettiamoli in una ciotola.

Occupiamoci di broccolo e cavolfiore. Togliamo le foglie ed eliminiamo la parte più legnosa e fibrosa del gambo, la più esterna. Isoliamo le cimette di entrambi e raccogliamole in un recipiente, ci serviranno più avanti. Tagliuzziamo finemente la parte più interna dei gambi e uniamole a quelli delle bietole, poi riversiamo tutto nella pentola con le carote, gli zucchini e le cipolle e rosoliamo a fiamma allegra. Sminuzziamo il prezzemolo e spolveriamolo.

Dedichiamoci al porro, eliminiamo la parte finale e il rivestimento esterno, poi dividiamolo per la lunghezza, sciacquiamolo e tagliamolo a lamelle. Uniamolo nel tegame insieme alle patate a tocchetti, quindi versiamo l’acqua, una presa di sale grosso e i pomodorini pelati. Abbassiamo il fornello al minimo, adagiamo il coperchio e lasciamo cuocere per una quarantina di minuti.

Pensiamo ora alla zucca: mondiamola dalla buccia, dai filamenti e dai semini, poi riduciamola a dadini. Separiamo le cimette in modo da ottenere dei pezzettini piccoli.

Sfogliamo il cavolo nero e tritiamo le foglie, tritiamo anche quelle delle bietole, tenute da parte.

La finalizzazione del minestrone di verdure invernali

Trascorso il primo tempo di cottura, iniziamo ad inserire gli ortaggi rimasti: cominciamo da quelli in foglia (cavolo nero e bietole), sembrano voluminosi, ma diminuiranno velocemente. Poi aggiungiamo le cimette di broccolo e cavolfiore, inseriamo il coperchio nuovamente e cuociamo per 5 minuti. Infine, uniamo anche la zucca, mescoliamo e portiamo a cottura il tutto per altri 10 minuti.

In totale il nostro minestrone deve cuocere per quasi un’ora.

A questo punto, preleviamo con il mestolo una buona quantità di verdure da lasciare in pezzettoni e distribuiamole nei piatti da portata. Frulliamo il resto con il minipimer per ridurlo in crema, poi aggiungiamolo, porzionandolo e serviamolo accompagnato da una manciata di crostini.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!