Melanzane trifolate: facili e super gustose, irresistibili

Francesca Di Francesca
2 Min
Mortadella sandwich

Le melanzane trifolate sono una ricetta semplicissima, che richiede pochissima manualità.

Ricordiamoci sempre di tagliare i nostri ortaggi a tocchetti tutti delle stesse misure: in questo modo saremo certe che cuoceranno in modo uniforme.

Pubblicità

Non dovremo neppure farle “spurgare” e potremo subito cucinarle senza lunghe attese.

Sono profumate e saporite, impreziosite dalla presenza del prezzemolo e dell’aglio che aggiungono note di gusto e rendono irresistibile questo contorno.

Possiamo consumarle subito, appena pronte o a temperatura ambiente, il che le rende perfette anche da preparare in anticipo, magari per una cena rustica e ruspante in compagnia di amici e parenti.

Pubblicità

Si accompagnano indifferentemente a secondi di carne o di pesce, sono versatili e appaganti.

Una volta pronte, si conservano per un massimo di 2 giorni in frigorifero, ma finiranno prima.

Melanzane trifolate: facili e super gustose, irresistibili

Melanzane trifolate: ingredienti e preparazione

Pubblicità

Per questa ricetta occorrono:

  • 2 melanzane  grandi
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • sale e pepe

Con queste dosi otterremo 4 porzioni.

Il procedimento

Laviamo le melanzane, asciughiamole e spuntiamole. Ora affettiamole a rondelle, poi a tocchetti, tutti delle stesse dimensioni per favorire una cottura omogenea.

Sciacquiamo il prezzemolo, tamponiamolo e tritiamolo con la mezzaluna.

Sbucciamo l’aglio e spremiamolo con lo strumento apposito. Teniamo tutto a portata di mano.

Facciamo un generoso giro di olio (circa 4 cucchiai) in una padella antiaderente, rosoliamo le melanzane a tocchetti con l’aglio. Distribuiamo il prezzemolo, poi regoliamo sale e pepe e mescoliamo per distribuire i sapori.

Lasciamo cuocere per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto, perché evitare che le melanzane si attacchino alla casseruola e abbrustoliscano eccessivamente. Se notiamo che risultano troppo asciutte, versiamo un goccio di acqua.

Trascorso questo tempo, possiamo spegnere il fornello. Lasciamole riposare per 5 minuti appena, prima di portarle in tavola.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!