Melanzane alla pullastiello: una ricetta imperdibile

Francesca Di Francesca
3 Min

Le melanzane alla pullastiello sono un piatto tradizionale campano che prende il nome dal proprietario di un ristorante partenopeo.

Fu proprio lui, “o Pullastiello” ad inventare questa ricetta diventata poi simbolo stesso della cucina napoletana.

Pubblicità

Per chi non le conoscesse, si tratta di una sorta di toast a base di melanzane fritte, farcito con una combinazione di ingredienti incredibilmente appaganti.

Possiamo servirle come antipasto per una cena sfiziosa con gli amici di sempre, o come piatto unico in famiglia, accompagnate da un’insalata di stagione o da un tagliere di salumi e formaggi.

Sono talmente irresistibili che andranno a ruba!

Pubblicità

Che ne dite di sorprendere ancora una volta chi amiamo e preparare insieme questi bocconcini deliziosi?

Melanzane alla pullastiello: una delizia napoletana imperdibile

Melanzane alla pullastiello: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:

Pubblicità
  • 2 melanzane
  • 100 gr di salame napoletano
  • 180 gr di scamorza (o filone per pizze)
  • 2 uova
  • farina 00 per impanare
  • olio di semi di arachidi per friggere.

Il procedimento

Sgoccioliamo la mozzarella e riduciamola a rondelle; affettiamo anche il salame e teniamo tutto a portata di mano.

Laviamo e asciughiamo le melanzane, spuntiamole e tagliamole a fette, tutte dello spessore di circa mezzo centimetro. Se sono troppo lunghe e grandi, dividiamole a metà.

Prepariamo una casseruola con abbondante olio di semi di arachide e portiamolo al punto di fumo.

Quando inizia a sfrigolare, tuffiamo le melanzane e rigiriamole per farle dorare su entrambe le superficie. Scoliamole con la schiumarola, tamponiamole con la carta assorbente e farciamole.

Adagiamo una fetta di melanzana su un piatto da portata, sistemiamo un fettina di scamorza e il salame e chiudiamo con la seconda melanzana fritta.

Ora prepariamo il necessario per la panatura. In un piatto piano mettiamo la farina, in una ciotolina sgusciamo le uova ed emulsioniamole con una forchetta. Immergiamo le melanzane prima nella farina, poi passiamole nelle uova.

Friggiamole in olio bollente, rigirandole con una pinza alimentare. Scoliamole, asciughiamo l’unto in eccesso con la carta assorbente e portiamole in tavola calde e fumanti.

Vi aspetto sulla mia pagina Facebook – Pane e Mortadella

 

Condividi questo articolo
Amo scoprire e raccontare ciò che di bello la vita offre! Provengo da una formazione classica; mi sono laureata in Filosofia; ho conseguito una Specializzazione post-laurea in Pubblicità con una tesi di marketing intorno al concetto di moda.Sono mamma e qui risiede la anima più vera!